L’uso problematico dei dispositivi digitali: sappiamo che i bambini e gli adolescenti sono iperconnessi, fin dalla più tenera -potremmo dire tenerissima- età e gli adolescenti sono connessi per oltre cinque ore al giorno. E i “tempi digitali” degli adulti? Sicuramente sono elevati. Intanto però si abbassa l’età in cui si utilizza il cellulare e in cui gli occhi non si staccano dai vari schermi (PC, tablet e smartphone), con tutti i problemi che ne possono derivare; inoltre quella dei nativi digitali (nati tra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila) è una generazione sempre più esposta ai rischi della rete. Partiamo da questi dati di fatto per chiedervi: voi siete sempre connessi oppure ogni tanto vi sconnettete? Riuscite a rimanere senza i social media? Vi imponete dei periodi di pausa? Quanto durano? Quali sono, poi, i vantaggi e gli svantaggi dei social media che molto spesso richiedono una costante e prolungata attenzione? I social, fra dipendenza, uso ragionevole e astinenza: ne parliamo oggi con le vostre voci, in diretta telefonica, allo 0848 03 08 08 oppure scriveteci via Wathsapp allo 076 321 11 13.
È ospite:
Nicola Agostinetti, giornalista della redazione di “Patti chiari”
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909