Locarno città
Controcorrente

Il futuro delle nostre città sta nell’attirare i super-ricchi dall’estero offrendo regimi fiscali interessanti?

  • 09.04.2025
  • 39 min
  • Antonio Bolzani
  • iStock
Scarica

Dal Ticino dei cento Comuni -era il tema di lunedì scorso- al Ticino dei cento milioni e oltre di patrimonio finanziario dei super benestanti: potremmo iniziare in questo modo la puntata odierna dedicata a quelle scelte politiche e strategiche che fanno discutere. Il futuro delle nostre città sta nell’attirare i super-ricchi? Bisognerebbe offrire delle vie privilegiate di accesso ai facoltosi contribuenti provenienti dall’estero? E se poi i prezzi, ad esempio degli affitti e di altri servizi, saliranno e le città diventeranno soltanto per chi può permettersi certi costi e certe spese? Quanto potrebbe essere benefico per le casse pubbliche luganesi e ticinesi contare sui cosiddetti globalisti? E cosa pensare di questa concorrenza fiscale fra Stati diversi che è di fatto anche una corsa ad abbassare le imposte di chi è benestante? Ne parliamo sulla scia di un recente studio della società di consulenza Henley & Partners che indica che Lugano attrae e attira sempre più i super-ricchi, tanto che nei prossimi dieci anni il numero di persone con patrimoni superiori a cento milioni di franchi, oggi stimato a 40, potrebbe raddoppiare proprio nella regione del Ceresio. Altre città che offrono vie privilegiate di accesso a facoltosi contribuenti provenienti dall’estero stanno vivendo la stessa tendenza, come St. Julian’s e Sliema a Malta o Riga e Jurmala in Lettonia. Pure il Canton Zugo, che ospita già 45 individui con oltre cento milioni, sta registrando una forte crescita. Secondo Henley & Partners il segmento in questione è “senza dubbio il più importante in termini di creazione di ricchezza”, grazie all’elevata percentuale di imprenditori che lo compongono. Ricordiamo che una delegazione del Municipio di Lugano era stata a Londra negli scorsi mesi, in occasione di un convegno organizzato nella capitale londinese dalla Camera di commercio svizzero-britannica e appunto dalla città di Lugano, per tentare di “agganciare” delle persone molto facoltose e scontente del sistema fiscale britannico, appunto con la speranza di portarne qualcuno in riva al Ceresio. Spazio ora alle vostre opinioni e ai vostri contributi: come sempre ci potete raggiungere in diretta telefonica allo 0848 03 08 08 oppure via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare