Artigianato
Controcorrente

Il mestiere dell’artigiano, fra passato, presente e futuro: cosa apprezzate delle professioni artigianali?

Di Antonio Bolzani

  • 31.03.2023
  • 41 min
  • RSI
Scarica

Partiamo dalla notizia, apparsa recentemente sul Corriere della Sera, che in Italia in dieci anni si sono persi quasi 300 mila artigiani. Le regioni dove il calo è stato maggiore, in valori assoluti, sono la Lombardia, il Piemonte e il Veneto. Da noi come andiamo? Trovate ancora dei bravi e fidati artigiani? Cosa apprezzate dei vostri artigiani di fiducia (elettricisti, idraulici, calzolai, falegnami, panettieri e pasticcieri, ecc.)? Le professioni artigianali sono sufficientemente valorizzate e promosse? Consigliereste ad un o una giovane un mestiere artigianale? Ricordiamo che le arti e i mestieri sono tramandati attraverso le epoche e le culture per trasmettere i saperi tradizionali di generazione in generazione. Oggi questi mestieri sono più che mai attuali in un mondo alla ricerca di autenticità e di valori umani. A questo proposito, ci agganciamo all’attualità e alle “Giornate europee dei Mestieri d’Arte”, in programma da oggi fino a domenica 2 aprile al Castello Visconteo e al Museo Casorella di Locarno, una mostra che permetterà di scoprire o riscoprire questi mestieri, attraverso una serie di eventi dedicati alla promozione delle competenze, delle conoscenze, della manualità e della creatività degli artigiani e delle artigiane. In questa occasione verranno valorizzati questi mestieri, spesso sconosciuti al grande pubblico, ma che contribuiscono in modo determinante all'identità culturale, storica, sociale ed economica del nostro Paese. I mestieri dell'arte e dell'artigianato coprono un'ampia gamma di occupazioni, dalla gioielleria alla ceramica, alla pelletteria, alla vetreria, alla tappezzeria, al cucito, al restauro artistico e via dicendo. Queste professioni sono caratterizzate da un lavoro meticoloso e di alta qualità che richiede un alto grado di conoscenza tecnica e creatività. Sono spesso esercitate in proprio o in piccole imprese, il che offre agli artigiani grande libertà d’azione, fantasia e coinvolgimento personale nel loro lavoro. Nonostante la concorrenza dei prodotti industriali, l'artigianato artistico continua ad attirare molti giovani desiderosi e curiosi di confrontarsi con quella che poi, cammin facendo, spesso diventerà una vera passione. La creatività, l'autenticità e la trasmissione dei saperi sono valori che li motivano e li ispirano. Questi mestieri offrono anche un indubbio potenziale economico per il nostro Paese, soprattutto in termini di sviluppo locale sostenibile e di turismo. Vi aspettiamo con i vostri commenti e le vostre considerazioni: ci potete telefonare, dopo le 12.00, allo 0848 03 08 08, o scrivere via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Sono ospiti:
Franziska Brenni-Zoppi
, presidente Aticrea (Associazione Ticinese Artigiani Artisti)
Claudio Gianettoni, vice presidente Aticrea (Associazione Ticinese Artigiani Artisti)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare