parola perché in diverse lingue, francese, inglese, italiano, tedesco
Controcorrente

Il pluringuismo in Svizzera, fra l’inglese che avanza e il romancio che resiste: voi quali lingue parlate?

  • 19.02.2025
  • 38 min
  • Antonio Bolzani
Scarica

L’inglese è sempre più parlato ed utilizzato in Svizzera: lo possiamo oramai definire la nostra quinta lingua nazionale? Voi in quali lingue vi esprimete regolarmente? Si dovrebbe fare di più per promuovere e valorizzare il romancio, la nostra quarta lingua nazionale dal 1938? Ne parliamo oggi, agganciandoci sia alla settimana dedicata alla lingua romancia -la Emna Rumantscha- sia ai recenti dati raccolti dall’Ufficio federale di statistica che indicano che in Svizzera è aumentata in maniera significativa negli ultimi anni la percentuale di persone che non usa una lingua nazionale quale idioma principale. La lingua più parlata nel 2023 rimaneva ancora il tedesco (61%) mentre le «altre lingue» seguono con una quota del 24%. Subito dietro troviamo il francese (23%), l’italiano (8%) e il romancio (0,5%). Fra le lingue non nazionali che hanno registrato un balzo in avanti figura l’inglese, fra l’altro sempre più importante in ambito professionale: nel 2023, il 6% della popolazione residente permanente ha dichiarato questo idioma quale lingua principale, rispetto al 4% del 2010. Dalle statistiche emerge -ed è un dato significativo- che il 17% delle persone si esprime in due o più lingue principali e il 39% lo fa al lavoro. Il 44% dei bambini è entrato in contatto con più lingue a casa. Secondo l’UST, l’inglese è quindi quasi altrettanto diffuso del francese, con una quota del 28%, e molto più dell’italiano, con una quota dell’8%. La parola ora a voi che come sempre ci potete raggiungere in diretta telefonica allo 0848 03 08 08 oppure via Wathsapp allo 076 321 11 13.

È ospite:
Jean-Jacques Furer, ricercatore, traduttore e specialista di varie lingue, di origini romande e domiciliato da anni a San Vittore

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare