Anziani che camminano nel bosco
Controcorrente

L’Europa sta invecchiando: la società è pronta per questo cambiamento, oramai già delineato da tempo?

Di Antonio Bolzani

  • iStock
  • 12.10.2023
  • 41 min
Disponibile su
Scarica

L’Europa sta invecchiando: la società è pronta per questo cambiamento, oramai già delineato da tempo? Avete suggerimenti e indicazioni da dare ai nostri politici? Giovani e meno giovani, vi aspetto con i vostri commenti: telefonateci allo 0848 03 08 08 o scriveteci via Wathsapp allo 076 321 11 13. Nel 2024 ci saranno infatti più persone di 65 anni che minori di 15 anni: lo ha detto ieri l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), invitando a migliorare le misure per garantire una vecchiaia sana. Fra quelle raccomandate figurano una dieta equilibrata e almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana. Su scala globale questa prospettiva dovrebbe invece concretizzarsi nel 2064. Questa tendenza è sinonimo di nuove sfide sociali, economiche, politiche e sanitarie: dell’invecchiamento demografico e della preoccupante denatalità si parla e si dibatte oramai da molti anni, ma concretamente il tema è davvero prioritario nell’agenda della nostra classe politica?

È ospite:
Ivano D’Andrea, economista, membro di comitato di “Coscienza Svizzera” e autore del volume “L’incertezza demografica”

Scopri la serie

Correlati