Uno svizzero su cinque, di età superiore ai 15 anni, ha un doppio passaporto: la doppia cittadinanza in Svizzera è in aumento, soprattutto nell’ultimo decennio quando anche la popolazione nel nostro Paese è aumentata. Secondo i dati comunicati ieri dall’Ufficio federale di statistica il 19% della popolazione detiene una doppia nazionalità (una svizzera e una straniera appunto). La percentuale è aumentata di 5 punti rispetto alle misurazioni del 2010, che segnalava 700'000 abitanti con doppio passaporto contro il milione e 56'700 odierno. Fra di loro, il 65% ha ottenuto la nazionalità svizzera per naturalizzazione, mentre il 35% per nascita. L’impennata dell'ultimo decennio si spiega soprattutto con l'aumento delle naturalizzazioni dei cittadini della ex Jugoslavia. Per quanto riguarda il secondo passaporto, l'Ufficio federale di statistica segnala che fra gli svizzeri con doppia nazionalità il 23% possiede un passaporto italiano, l’11% uno francese mentre il 9% uno tedesco. Guardando alle cifre su scala cantonale, il più alto tasso di cittadini con doppia cittadinanza si registra nel cantone Ginevra, con il 47%; Obvaldo registra invece il tasso più basso, con il 5%. Il Ticino si posiziona appena sopra la media, con il 29%. In numeri assoluti, è comunque il Canton Zurigo quello con più cittadini con doppia nazionalità. L’attitudine alla doppia nazionalità si manifesta anche negli svizzeri all’estero: su 750'000 svizzeri con il domicilio fuori dalla Svizzera sono quasi tre quarti ad avere il doppio passaporto. Sommando questo dato con i precedenti, risulta che quasi il 25 per cento della popolazione svizzera ha una doppia nazionalità. La società è quindi sempre più mobile: secondo voi la possibilità di ottenere due passaporti facilita il processo di naturalizzazione e, una volta naturalizzate, le persone si integrano più facilmente, cambiando anche le loro abitudini sociali? Oppure il doppio passaporto serve soltanto per motivi di praticità? Lo statuto di doppio cittadino potrebbe indebolire l’attaccamento e l’interesse nei confronti della Svizzera di coloro che si sentono legati a più Stati, rendendo così le persone meno coinvolte e meno partecipi alla vita del nostro Paese?
Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909