Chi va piano, gode di più: è il titolo, volutamente provocatorio, scelto dal Municipio di Bellinzona che ieri ha lanciato una campagna di sensibilizzazione che vuole essere un invito a vivere la vita all’insegna della mobilità lenta, o dolce e sostenibile. Più precisamente, nell’ambito nel quale è stato ideato questo slogan, si vuole chiedere a coloro che circolano con le biciclette e con i monopattini elettrici di rispettare gli altri utenti della strada durante gli spostamenti nelle zone dei centri dove si è più facilmente e frequentemente a contatto con i pedoni, soprattutto gli anziani e i bambini. Allargando il tema oltre Bellinzona, spiccano e ricorrono sempre e inevitabilmente in queste campagne informative alcune giuste e condivisibili espressioni come “rallenta”, “vai piano”, “prudenza e attenzione sulle strade”, “modera la velocità”… e via dicendo. Secondo voi a chi bisogna, soprattutto, rivolgersi e indirizzarsi con questi appelli pubblici ad un più attento, rispettoso e assennato uso dello spazio pubblico? Quanto è importante per voi utenti della strada la mobilità lenta (o dolce) che dovrebbe essere un “godimento” (vedi lo slogan di Bellinzona) per tutti? Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08 o scrivendoci via Whatsapp allo 076 321 11 13.
È ospite:
Andrea Cremonini, responsabile per il servizio esterno della Polizia di Bellinzona
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909