Venerdì 13
Controcorrente

Venerdì 13: indifferenti o superstiziosi?

Con Isabella Visetti

  • 13.01.2023
  • 26 min
  • iStock
Scarica

Che effetto vi fa il numero 13 associato al venerdì? Se siete superstiziosi pensate che sia un giorno infausto, se non lo siete liquidate questa coincidenza del calendario con un’alzata di spalle e una risata.

La credenza che il numero 13 porti sfortuna risale alla notte dei tempi e si ritrova in diverse tradizioni culturali e religiose: nella mitologia scandinava: c’erano 12 semidei, poi giunse il tredicesimo, Loki, il più crudele e dunque portare di disgrazie. C’erano 13 persone all’Ultima Cena di Cristo e il tredicesimo era Giuda, si crede anche che Gesù fu crocifisso un venerdì 13. M anche tra i romani, i babilonesi e i greci era via la credenza di considerare il 13 un numero sfortunato, specialmente quando combinato con il martedì o il venerdì.

Del martedì come giorno infausto si sente parlare meno, anche se presente nel detto popolare “né di venere, né di marte non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte” e ritenuto dai Romani sfortunato perché dedicato a Marte, dio della discordia.

Nel 2023 ci sarà un altro venerdì 13 a ottobre, mentre ci saranno diversi venerdì 17: già come la mettiamo con il 17? Alcuni pensano che sia questo il numero porta sfortuna. Ma voi cosa ne pensate? Che reazione avete verso queste credenze e superstizioni? Riuscite ad essere razionali o vi lasciate catturare da questo “pensiero magico”? Come reagite quando nella vostra cerchia di amici o fra i vostri famigliari c’è qualcuno che è superstizioso? Avete qualche rito scaramantico, un gesto propiziatorio o un oggetto portafortuna che vi accompagna nei momenti importanti quando dovete essere baciati da una buona stella?

Dite la vostra a Controcorrente allo 0848 03 08 08.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare