GROUPON: QUANDO IL BUONO È UN FLOP - di Federica Bonetti e Paolo Conti
Sconti del 60,70,80, 90 per cento. Incredibile. E si può acquistare di tutto dalla cena al ristorante, alla vacanza, al trattamento estetico, ai gioielli, al parrucchiere fino al tablet di ultima generazione. Ma come si fa ad approfittarne? Semplice. Ci si rivolge a Groupon, tutto si fa su internet e l’affare e’ assicurato. O no??? Ed e’ quello che ha fatto anche Giusi, una consumatrice della Svizzera italiana. La sua offerta era eccezionale: 7 sedute di linfodrenaggio a un prezzo stracciato. Il resto lo racconterà lei stessa in trasmissione. Certo che l’idea è al contempo semplice e geniale: raggruppare i clienti per ottenere prezzi scontati. Su internet i siti che propongono coupon con offerte mirabolanti si sono moltiplicati, e il più famoso è appunto Groupon. Nato negli Stati Uniti, è presente in una cinquantina di paesi, fra cui la Svizzera. Ma comperare i buoni sulle piattaforme online conviene davvero? Le prestazioni promesse corrispondono alla realtà? E in caso di problemi, il consumatore viene rimborsato? Chi è responsabile dei disservizi? E chi ci guadagna davvero? Patti chiari ha indagato in questo mondo che promette risparmi notevoli e ha scoperto che non tutti i “buoni” lo sono davvero.
IL TRUCCO A SCUOLA - di Eleonora Terzi e Alain Pasquali
Due ragazze con una passione comune, il trucco. Un corso che sembra rispondere alle loro esigenze: Make-Up Artist.
Lezioni di storia del trucco, cosmetologia, consulenza di immagine, laboratorio di pratica. 400 ore di lezione di cui 100 di stage. Sulla carta c’è tutto quello che uno desidera.
Ma alla fine hanno con delusione abbandonato il corso e oggi si ritrovano senza la formazione voluta. Ma come affrontare queste situazioni? Come scegliere le scuole private? Che contratti firmare con queste scuole?
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703693