Per contestualizzare e capire il fenomeno dei frontalieri in continua crescita in Ticino, il cui numero, secondo i dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica, nel secondo trimestre del 2013 ha superato le 58'000 unità, abbiamo intervistato l’economista Mauro Baranzini.
Come spiega i numeri di oggi?
"Sono le cifre della disperazione relative alla disoccupazione giovanile nella vicina Repubblica sono e frutto del gioco al ribasso sul mercato del lavoro ticinese da parte di molte imprese".
La Svizzera è quindi vittima del suo successo?
"Sì, finché ci saranno queste differenze salariali, di imposizioni fiscali, e di trattenute e fino a quando il potere d’acquisto in generale, sarà come ora, tre volte più grande in Ticino che in Lombardia".
Quasi 60'000 frontalieri su una popolazione residente di 340'000 abitanti. Un dato che fa riflettere?
"Negli ultimi 5-6 anni l’economia ticinese in media ha generato circa 2'500 posti di lavoro all’anno. E secondo i nostri calcoli, fatti nei mesi scorsi, questi posti sono andati interamente ai frontalieri. Anzi è probabile che i frontalieri abbiano sottratto lavoro ai residenti".
Quali le misure per contrastare il fenomeno?
"Non ce ne sono, finché per la Confederazione sono in vigore i bilaterali. Al limite però una misura potrebbe essere quella di tassare più equamente i frontalieri. Oggi un frontaliere paga meno imposte perché le aliquote sono basse e non si cumulano i redditi se l’altro coniuge non lavora in Ticino; inoltre non si tiene conto dei redditi del capitale e nemmeno del valore locativo".
Quali le conseguenze?
"La conseguenza è che un frontaliere con la moglie che lavora in Italia, che ha una casa e che ha altri redditi, su 5'000 franchi al mese paga il 2-3% d’imposte. Risiedere in Ticino è penalizzante".
Paolo Beretta
Gallery audio - "Disperazione, nessuna soluzione"
Contenuto audio
Baranzini 2.MUS
RSI Info 29.08.2013, 19:07
Gallery audio - "Disperazione, nessuna soluzione"
Contenuto audio
L'economista sulle cause del fenomeno
RSI Info 29.08.2013, 18:31