Archiviato il Film festival di Locarno, il mondo del cinema torna a riaccendersi per la Mostra del cinema di Venezia. A lanciare la 78esima edizione, l'emblematico duo del cinema spagnolo, Pedro Almodovar e Penelope Cruz, preludio a una rassegna che mescola il cinema d'autore con i grandi nomi di Hollywood.
Il regista e la sua musa, vestiti tutti di nero, hanno percorso il tappeto rosso del palazzo del cinema, allestito al Lido di Venezia di fronte al mare, sotto i flash dei fotografi ma in assenza del pubblico, a causa delle misure anti-Covid.
In concorso per cercare di conquistare la giuria presieduta dal sudcoreano Bong Joon-Ho, Palma d'Oro 2019 con "Parasite", vi sono una ventina di pellicole. Tra i tanti nomi internazionali, non manca nemmeno Sorrentino che presenterà il suo primo film parzialmente autobiografico, "È stata la mano di Dio".
Per il secondo anno la manifestazione è stata garantita malgrado la pandemia: "Da un certo punto di vista non era difficile, c'erano film fermi da due anni che aspettavano l'occasione giusta per essere presentati", ha spiegato alla RSI il direttore Alberto Barbera.

Mostra del cinema di Venezia
Telegiornale 01.09.2021, 22:00
Un Leone d'oro a Benigni
Durante la cerimonia di apertura, un Leone d'Oro onorario è stato assegnato al regista Roberto Benigni, leggenda del cinema italiano.