I nuovi film di Wim Wenders, vincitore nel 1984, di Ken Loach (2006 e 2016), del giapponese Hirokazu Kore-Eda (2018), del turco Nuri Bilge Ceylan (2014), di Aki Kaurismaki e di Wes Anderson figurano nella selezione presentata giovedì per il concorso ufficiale del Festival di Cannes 2023 (16-27 maggio). In gara per la Palma d'oro ci saranno 19 pellicole, anche se gli organizzatori sperano di aggiungerne una ventesima, "Killers of the Flower Moon" di Martin Scorsese, per ora fuori competizione. Il regista statunitense trionfò sulla Croisette nel lontanissimo 1976 con "Taxi Driver".
Dell'elenco fanno parte tre opere italiane, "Il sol dell'avvenire" di Nanni Moretti (la Palma del 2001) , "La chimera" di Alice Rohrwacher e "Rapito" di Marco Bellocchio. Sei sono firmate da donne, un primato. Nella storia del festival, sono state solo due quelle impostesi: Julia Ducornau (2021) e Jane Campion (1993).
Nel 2022 aveva vinto "Triangle of Sadness" dello svedese Ruben Östlund, già trionfatore nel 2017 e questa volta presidente della giuria.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/telegiornale/598707-3u6pdk-80779b66c4d21a399e1809e455ecd2ad_la1_1653820689767.jpg/alternates/r16x9/598707-3u6pdk-80779b66c4d21a399e1809e455ecd2ad_la1_1653820689767.jpg)
Cannes, Palma d'Oro
Telegiornale 29.05.2022, 12:30