Cinema

The Father

Discesa agli inferi del declino cognitivo

  • 08.12.2023, 11:38
  • 11.12.2023, 10:32
The Father - Nulla è come sembra

The Father - Nulla è come sembra

  • © BiM Distribuzione
Di: Davide Staffiero 

A disposizione sul Play RSI fino allo 07.01.2024

In una rassegna dedicata al Cinema d’autore contemporaneo, il nome di Florian Zeller rischia a prima vista di apparire come il proverbiale pesce fuor d’acqua. Zeller, infatti, qui al suo debutto su grande schermo, nasce come romanziere e drammaturgo, tanto che lo stesso “The Father” è un adattamento dell’omonima pièce da lui firmata nel 2012 (già vincitrice del premio Molière, oltre che fonte d’ispirazione per “Florida”, ultima interpretazione del grande Jean Rochefort presentata al Festival di Locarno nel 2015 e trasmessa più volte sulle nostre reti). Un curriculum extra-cinematografico di tutto rispetto non è necessariamente garanzia di successo in sala, ciononostante Zeller colpisce nel segno con un esordio d’indiscutibile impatto, dimostrando di possedere una padronanza dello strumento-immagine degna di un consumato professionista.

“The Father” affronta il tema della demenza senile con un approccio inedito. Un dramma psicologico che a tratti flirta quasi col thriller, abilissimo nel costruire un’atmosfera di spaesamento e tensione calando lo spettatore nei panni di un uomo a cui viene progressivamente sottratto ogni punto di riferimento. Facilitato in parte dalla matrice teatrale (pochi spazi, pochi personaggi), s’innesca così un processo immersivo che da un lato disorienta e dall’altro mette in condizione di – anzi, costringe a – empatizzare con una forma di disagio mentale altrimenti impossibile da capire fino in fondo.

Allo stesso tempo protagonista e Caronte in questa discesa agli inferi del declino cognitivo, uno dei più grandi attori viventi. L’ormai ultraottantenne Anthony Hopkins, meritatamente premiato con l’Oscar, consegna l’ennesima, strepitosa performance, in grado di abbracciare un ventaglio espressivo completo (dal tenero al minaccioso, dall’indifeso al disperato) e fornire ulteriore conferma di una statura attoriale da autentico fuoriclasse. Al suo fianco, un altro premio Oscar: Olivia Colman, già apprezzata nella serie televisiva “Broadchurch”, che Lanthimos (con “The Lobster” e soprattutto con “La favorita”) ha eletto nuova regina del grande schermo britannico.

“The Father” è un’esperienza sensoriale ed emotiva che non lascia scampo, capace di proporre una dolente riflessione sulla malattia e l’invecchiamento in un contesto di relativa semplicità formale: lontano dalla crudeltà di “Amour” o dalla linearità di “Still Alice”, scevro da pietismi e compiacimenti fuori luogo, in egual misura claustrofobico e commovente. Espressione insomma di una voce unica che ha parecchio da dire. Una voce, per l’appunto, da Autore.

02:05

The Father

RSI Cultura 05.12.2023, 11:05

Sundance Film Festival 2020 – In concorso
Zürich Film Festival 2020 – In concorso
Toronto International Film Festival 2020 – Selezione ufficiale
Oscar 2021 – Miglior attore e Miglior sceneggiatura non originale
Golden Globe 2021 – Nominato come Miglior film drammatico, Miglior attore, Miglior Attrice e Miglior sceneggiatura
Premio Goya 2021 – Miglior film europeo
Satellite Awards 2021 – Miglior sceneggiatura non originale

Correlati

Ti potrebbe interessare