Filosofia e Religioni

Addio a Jürgen Moltmann, teologo della speranza

È morto a 98 anni uno dei più grandi teologi del secondo Novecento. Pastore evangelico, si dedicò intensivamente all’ecumenismo

  • 05.06.2024, 08:53
  • 05.06.2024, 08:57
moltmann.jpg

Il teologo protestante tedesco Jürgen Moltmann

Di: Red. 

Il teologo protestante Jürgen Moltmann è morto a Tubinga lunedì 3 giugno all’età di 98 anni. Fra i più importanti teologi protestanti del XX secolo, iniziò i suoi studi teologici mentre era prigioniero di guerra in Inghilterra. La sua “Teologia della speranza”, pubblicata nel 1964, è stata tradotta in numerose lingue e ha influenzato i teologi di tutto il mondo.

15:45

Teologia della speranza

RSI Cultura 02.05.2024, 11:23

Secondo il presidente della Conferenza episcopale tedesca Georg Bätzing, Moltmann è stato “uno dei teologi più influenti e incisivi del nostro tempo. Non solo ha parlato di speranza, ma è stato una speranza per la teologia che ha caratterizzato la sua vita”. Il pensiero di Moltmann ha ispirato anche la teologia cattolica. “Potremmo imparare da Jürgen Moltmann cosa significa una vita per l’ecumenismo. Ci inchiniamo davanti a qualcuno che ha dato alla teologia un posto nella vita”.

02:45

Oggi, la storia 08.04.15

Oggi, la storia 08.04.2015, 07:05

Moltmann nacque ad Amburgo l’8 aprile 1926. Dal 1953 al 1957 è stato pastore della comunità evangelica di Wasserhorst a Brema. Poi divenne professore alla Kirchliche Hochschule Wuppertal e quindi all’Università di Bonn.

Dal 1967, fino al suo pensionamento nel 1994, ha insegnato teologia sistematica ed etica sociale presso la Facoltà teologica protestante dell’Università di Tubinga. Ha scritto, fra le tante opere, “Il Dio crocifisso” e “La Chiesa nella forza dello Spirito”. Era sposato con la teologa femminista Elisabeth Moltmann-Wendel, morta nel 2016.

13:14

La “Pop Theology” e la bellezza di Dio

Alphaville 23.05.2024, 11:45

  • iStock
  • Mario Fabio

Ti potrebbe interessare