Società

Bluey

Il cult della serie di cartoon che è diventata una moderna bibbia per genitori

  • 29.05.2024, 12:21
Bluey
Di:  Emanuela Musto 

Come è possibile che un cartone animato realizzato per bambini in età pre-scolare abbia ispirato devozione da parte di spettatori di tutte le età, abbia pubblicato un album di successo, vinto un Emmi, organizzato una tourné di spettacoli teatrali, abbia ottenuto un podcast dedicato, ma soprattutto sia diventato un fenomeno culturale tra gli adulti di tutto il mondo?

Stiamo parlando della serie di cartoni animati Bluey che debutta in Australia nell’ottobre 2018 e distribuita a livello internazionale da BBC Studios che ha rapidamente guadagnato popolarità non solo tra i bambini e lodato dalla critica per la sua rappresentazione della vita familiare. Questa serie animata, creata da Joe Brumm e prodotta da Ludo Studio, segue le avventure di una cucciola di Blue Heeler di sei anni di nome Bluey, insieme alla sua famiglia composta dal padre Bandit, dalla madre Chilli e dalla sorellina Bingo.

Il creatore di Bluey ha lavorato al suo cartone animato mentre viveva a Londra negli anni 2000. Durante il giorno, Brumm frequentava l’Università di Charlie e Lola (lavorando come animatore nel divertente programma per bambini della BBC dal 2005 al 2008) mentre di notte prendeva lezioni al College di Peppa Pig (era compagno di alcuni dei creativi) sul popolarissimo cartone animato. Ritornato nella sua città natale di Brisbane nel 2009, Brumm ha aperto un piccolo studio di animazione e ha iniziato a giocare con l’idea di realizzare un Peppa Pig australiano. Ci sarebbero stati dei ritocchi alla sensibilità, decise Brumm, meglio per adattarsi al suo umorismo impassibile. I personaggi della sua imitazione di Peppa avrebbero biografie più vicine a quelle della sua stessa famiglia. Invece dei maiali, voleva i cani. Infine, bisognava fare qualcosa per il papà. Il padre di Peppa Pig è senza speranza. Appartiene al lignaggio di Fred Flintstone e Homer Simpson, archetipi posizionati nei loro mondi animati per provocare risate o azione narrativa essendo troppo vanitosi, troppo ottusi, troppo ossessionati dallo status per ricordarsi di svolgere anche i doveri di genitore. Se mai vediamo la figura di Fred/Homer accovacciata a giocare con i suoi figli sul tappeto, tende ad arrivare in un momento di risoluzione della fine dell’episodio. Forse è cresciuto un po’ nel suo ruolo domestico a causa di qualche altra avventura. In Bluey, decise Brumm, accovacciarsi e giocare sarebbe stata l’avventura.

Uno degli aspetti più apprezzati di Bluey è la sua narrazione autentica e quotidiana. Gli episodi esplorano situazioni familiari e dinamiche che risuonano con gli adulti, come la gestione del lavoro e della vita familiare, la comunicazione all’interno della coppia, e le sfide dell’essere genitori. Le storie sono raccontate con un tocco di umorismo e sensibilità, rendendo ogni episodio sia divertente che commovente. I personaggi di Bluey sono complessi e ben sviluppati, specialmente gli adulti. Bandit e Chilli, i genitori di Bluey, sono ritratti come figure amorevoli e imperfette, che affrontano le sfide della genitorialità con creatività e pazienza. Questo livello di caratterizzazione permette agli adulti di identificarsi con loro, vedendo riflessi i propri pregi e difetti.

“Bluey” affronta temi universali che vanno oltre l’infanzia. Gli episodi toccano argomenti come la perdita, la crescita personale, il lavoro di squadra, e l’importanza del gioco e dell’immaginazione. Questi temi sono trattati in modo tale da offrire lezioni preziose sia per i bambini che per gli adulti, rendendo ogni episodio una fonte di riflessione e intrattenimento per tutta la famiglia. La qualità dell’animazione in “Bluey” è eccellente. I dettagli visivi, i colori vivaci e l’attenzione ai particolari contribuiscono a creare un mondo immersivo e affascinante. Gli adulti apprezzano la cura e l’abilità artistica che sono evidenti in ogni episodio, rendendo la visione un piacere anche dal punto di vista estetico. “Bluey” è rinomata per i suoi messaggi positivi e educativi. Ogni episodio offre insegnamenti su valori come la gentilezza, la perseveranza, la creatività e l’importanza delle relazioni. Gli adulti apprezzano questo approccio educativo che non è mai didascalico, ma integrato in modo naturale nelle storie e nelle interazioni tra i personaggi.

Questa serie di cartoni animati offre un’esperienza di visione condivisa tra genitori e figli. Gli adulti possono godere degli episodi insieme ai loro bambini, trovando punti di connessione e di dialogo. Questo rende “Bluey” non solo un cartone animato, ma un’opportunità per rafforzare i legami familiari attraverso il divertimento condiviso.

“Bluey” è molto più di una semplice serie animata per bambini, è un perfetto esempio di come un cartone animato possa essere divertente, educativo e profondamente significativo per spettatori di tutte le età.

24:11

Il cartone per bambini più amato dagli adulti

Laser 30.07.2024, 09:00

  • Imago Images
  • Rachele Bianchi Porro

Ti potrebbe interessare