Territorio

Corippo: il successo dell’Albergo Diffuso a due anni dall’apertura

Un’esperienza autentica tra case di pietra, cucina gourmet e un paesaggio incantevole

  • 20 giugno, 11:05
  • 23 giugno, 09:31

Intervista ai gerenti dell’Albergo Diffuso

RSI Cultura 20.06.2024, 10:08

  • RSI
Di: Lorena Pianezza e Debora Huber / Alice Tognacci e Edoardo Nerboni

Case e stanze sparse nei borghi, ma con tutti i servizi dell’accoglienza garantiti. Si chiama Albergo Diffuso, ed è l’originale idea che ha rivoluzionato un piccolo paese della Svizzera italiana, Corippo, in Valle Verzasca.

Corippo, che prima dell’aggregazione dei comuni della valle Verzasca era il villaggio più piccolo della Svizzera, è situato in cima ad un ripido pendio, in posizione appartata, particolarità che lo ha aiutato a conservare le caratteristiche rurali di un’altra epoca. Le case in pietra, con i tetti fatti di “piode”, sono tutte orientate nello stesso senso e conferiscono al nucleo un’atmosfera affascinante.  

Quando si arriva qui in si respira subito un’aria diversa, un senso di pace: a rompere la quiete solo l’abbaiare di un cane in lontananza. Ad accoglierci ci sono Jeremy Gehring e Désirée Voitle, che nel 2022 hanno accettato la sfida di trasferirsi in Verzasca per far rivivere il villaggio attraverso il progetto “Albergo Diffuso”.

Questo modello di ospitalità, originale e distinto dagli altri, è nato in Italia con l’obiettivo di valorizzare antichi borghi e trasforma i turisti in residenti temporanei. Il progetto prevede che le case, rispettivamente le stanze, siano recuperate senza essere stravolte, spesso utilizzando solo tecniche e materiali locali. Inoltre, ogni Albergo Diffuso si impegna ad offrire i prodotti del territorio. Ci sono diversi requisiti e criteri per fregiarsi dei titolo di Albergo Diffuso e quello di Corippo è l’unico omologato in Svizzera.

L’idea di proporre questa forma di ospitalità è stata dalla Fondazione Corippo che ha l’obiettivo di preservare il patrimonio del borgo rivitalizzandolo a livello economico e sociale.

Nel 1975, Corippo fu scelto come insediamento storico da conservare e rivitalizzare. La Fondazione Corippo 1975, in collaborazione con gli enti regionali, si impegna a valorizzare le caratteristiche storiche, architettoniche e paesaggistiche del villaggio.

 L’Albergo Diffuso di Corippo è quindi una struttura alberghiera a tutti gli effetti: c’è una reception, l’osteria, il servizio colazione e ovviamente le camere! Ricche di fascino, sono state realizzate all’interno delle tipiche case in sasso.  

ALBERGO DIFFUSO CORIPPO 02.jpg

Jeremy Gehring e Desirée Voitle

  • RSI

In qualità di chef (prima di approdare a Corippo ha lavorato in ristoranti stellati) Jeremy si occupa del ristorante e offre una cucina radicata nel sud delle Alpi. Lavora con i migliori ingredienti della regione, privilegiando i circuiti brevi. Pur ispirandosi alla tradizione, predilige la spontaneità e la creatività in base ai prodotti della stagione.

“Trasformare ciò che la natura ci offre in una cucina generosa e gourmet che va dritta al cuore”, è il suo credo.

Intervista allo chef Jeremy Gehring dell’albergo diffuso di Corippo

RSI Food 19.06.2024, 10:21

  • Edoardo Nerboni

Désirée invece, con un diploma in gestione alberghiera e varie esperienze all’estero, è responsabile della reception e delle camere, che ha arredato con gusto raffinato e attento ai dettagli . Una coppia che crede fermamente nel progetto voluto dalla Fondazione e si impegna ad offrire ai turisti pace, autenticità e buon cibo in questo incantevole angolo della Valle Verzasca.

RG 12.30 del 13.06.2024: Il servizio di Anna Maria Nunzi sulle prospettiva per la stagione turistica estiva in Svizzera

RSI Svizzera 13.06.2024, 12:04

  • Keystone
  • null

Correlati

Ti potrebbe interessare