Società

L’evoluzione del reggiseno

Liberazione o costrizione?

  • 19.03.2024, 08:12
reggiseno.png
Di: Emanuela Musto 

Il reggiseno è un capo d’abbigliamento che ha attraversato molte trasformazioni nel corso dei decenni, riflettendo non solo cambiamenti nelle mode e nelle tecnologie tessili, ma anche cambiamenti sociali e culturali.

Il reggiseno, nella sua forma più rudimentale, risale all’antica Grecia e Roma, allorché le donne usavano fasce di stoffa o fasce di cuoio per sostenere il seno durante le attività fisiche. Tuttavia, il reggiseno moderno, come lo conosciamo oggi, è nato nel tardo XIX secolo. La sua invenzione è attribuita alla donna imprenditrice e attivista femminista Mary Phelps Jacob, che nel 1913 ottenne il primo brevetto per un reggiseno.

reggiseno antichità Mosaico

L’evoluzione del reggiseno è stata intrinsecamente legata alla storia dei costumi e alla percezione del corpo femminile nella società. Inizialmente, il corsetto, antenato del reggiseno, era utilizzato per modellare e contenere la figura femminile secondo gli ideali estetici del momento, spesso a discapito della comodità e della salute delle donne. Imprigionate in corsetti sempre più stretti che dall’età di 3 anni venivano indossati sia di giorno che di notte dall’alta borghesia, le donne riportavano problemi alla schiena e durante il parto. Questo indumento, nel corso dei secoli, è stato oggetto di critica da parte dei movimenti femministi, che lo hanno considerato un simbolo dell’oppressione patriarcale e della subalternità del corpo femminile. A inizio Novecento i corsetti iniziano a non essere più diffusi; a causa del Primo Conflitto Mondiale le donne iniziano a lavorare nelle fabbriche, mentre gli uomini vanno al fronte. Una delle ragioni ad aver determinano la fine del corsetto è stata la carenza di ferro, necessario per lo sforzo bellico.

corsetti

Durante il XX secolo, il reggiseno è stato spesso utilizzato come strumento per modellare e controllare la forma del seno, riflettendo gli ideali di bellezza dell’epoca. Tuttavia, è anche diventato un simbolo di liberazione per molte donne. Negli anni ‘60, ad esempio, il movimento femminista ha promosso il boicottaggio del reggiseno come atto di ribellione contro gli standard patriarcali di bellezza. Negli ultimi decenni, c’è stata una maggiore attenzione alla diversità nel design del reggiseno per rispondere alle esigenze e alle preferenze delle donne di tutte le forme e taglie. Le marche di lingerie hanno iniziato a offrire una vasta gamma di taglie e modelli per adattarsi a diverse morfologie del corpo, abbracciando una prospettiva più inclusiva.

Oggi, molte donne vedono il reggiseno non solo come un capo d’abbigliamento pratico, ma anche come un’opportunità per esprimere la propria individualità e autostima. Le campagne pubblicitarie e le iniziative promozionali mirano sempre più a celebrare la diversità del corpo femminile anziché promuovere standard irrealistici di bellezza. Il reggiseno è diventato uno strumento di empowerment, consentendo alle donne di sentirsi sicure di sé e di esprimere la propria femminilità senza essere vincolate da stereotipi di genere. Nonostante i progressi compiuti, ci sono ancora sfide da affrontare. La scarsa rappresentazione delle donne afrodiscendenti e delle persone con disabilità nelle campagne pubblicitarie e nella progettazione del reggiseno rimane un problema importante. Tuttavia, ci sono anche opportunità per continuare a spingere per una maggiore inclusione e rappresentazione. Interessante osservare anche un movimento contro corrente nato durante la pandemia; il no bra movement è un movimento di autodeterminazione e di riappropriazione del proprio corpo basato sull’idea che indossare ogni giorno il reggiseno non porti benefici alla salute e che, quindi, non sia necessario né utile.

L’ evoluzione del reggiseno riflette non solo cambiamenti nelle mode e nelle tecnologie tessili, ma anche cambiamenti sociali e culturali, inclusi quelli di natura femminista. Mentre continuiamo a progredire verso una società più equa e inclusiva, il reggiseno continua a essere un simbolo di empowerment e autostima per le donne di tutto il mondo.

13:01

Cent'anni del reggiseno, Volare 22.09.2014

RSI New Articles 22.09.2014, 13:21

  • iStock

Ti potrebbe interessare