Ticino e Grigioni

Stamina, i diritti esclusivi a Lugano

Il presidente della Fondazione, Vannoni, li ha affidati a una società di presieduta dal ticinese Nello Pedrazzi

  • 20.12.2013, 12:42
  • 06.06.2023, 11:51
staminali_tp.jpg

L'attività all'interno di una cell factory

  • Tipress

È a una società con sede a Lugano, la Biogenesis Research SA, che il presidente della Fondazione Stamina, Davide Vannoni, ha conferito i “diritti mondiali esclusivi” per l’utilizzo della sua discussa cura. Lo hanno riferito venerdì diversi organi di stampa italiani.

La Biogenesis Research SA ha sede a Lugano, presso la Laris Fiduciaria SA di Via Greina 3 a Lugano, dov'è domiciliata pure la gemella Biogenesis Tech che si occupa specificatamente di concretizzare le "cell factories" (vedi box a lato).

Alla presidenza della Biogenesis Research SA c’è il ticinese Nello Pedrazzi. Da noi raggiunto telefonicamente, ha affermato che si tratta di un’attività recente, riattivatasi dopo un lungo periodo di sosta. Tuttavia, non ha voluto rilasciare dichiarazioni fino alla settimana prossima, dovendo ancora compiere varie verifiche con le altre persone attive all’interno della dirigenza societaria.

Stando al foglio ufficiale, la società anonima, oltre a esser presieduta da Pedrazzi, vede al suo interno il torinese Gianfranco Merizzi come membro e direttore e Mario Tetti di Balangero (località a 30 Km da Torino), che figura come membro.

EnCa/AlesS

Il metodo Stamina

Il metodo Stamina, a oggi, non è scientificamente provato. Bisogna partire da questo punto per parlare di una delle cure più controverse che fanno discutere da mesi l’Italia e l’intera comunità scientifica. Stamina è legata in maniera indissolubile al suo creatore, ossia a Davide Vannoni , professore di Lettere, il quale sostiene che attraverso cellule staminali mesenchimali sia possibile curare malattie neurovegetative. Studi su questo metodo ufficialmente non ne esistono. In Italia sono più di una trentina, la maggior parte bimbi, che sono sottoposti alla cura dopo che il Ministero della salute, facendo marcia indietro su una precedente decisione, ha approvato un decreto urgente in materia sanitaria che concede “eccezionalmente” la prosecuzione dei trattamenti. Il caso più noto all’opinione pubblica è quello di Sofia, affetta da una malattia neurodegenerativa. I suoi genitori sono convinti dell’efficacia della cura.

Gallery image - Stamina, i diritti esclusivi a Lugano

Cosa sono le "cell factories"?

Le cell factories sono le sedi di approvvigionamento, controllo, manipolazione, produzione, conservazione e distribuzione dei prodotti per le terapie avanzate come quelle geniche, tessutali e cellulari e in Italia sono stati autorizzati solo tredici laboratori in tutto il paese. La regolamentazione definita dall’Agenzia italiana del farmaco, autorità competente in materia, è particolarmente severa.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare