Cultura e spettacoli

Ivrea nell'UNESCO, il Prosecco no

La sessione di Manama ha arricchito ancora il patrimonio mondiale -Non c'erano candidature svizzere

  • 01.07.2018, 16:21
  • 23.11.2024, 01:01
Niente da fare per Conegliano e Valdobbiadene

Niente da fare per Conegliano e Valdobbiadene

  • ansa

Siti preislamici iraniani o cristiani giapponesi, insediamenti vichinghi in Germania e una zona di caccia inuit in Groenlandia sono fra i siti ammessi nel patrimonio mondiale nel corso della 42ma sessione del World Heritage Committee dell'UNESCO, in corso negli ultimi giorni a Manama nel Bahrein.

Non c'erano candidature elvetiche all'esame questa volta, mentre due erano quelle provenienti dall'Italia, che ha rafforzato il suo primato mondiale (54 siti culturali) con l'ammissione della città di Ivrea, figlia del "connubio fra industriale e sociale delineato dall'opera lungimirante di Adriano Olivetti", come ha commentato il sottosegretario Guglielmo Picchi.

Rimandata all'anno prossimo, invece, la seconda proposta di Roma, che comprendeva le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Per saperne di più:

pon

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare