Nonostante gli effetti nefasti del Covid-19 (vendite scese del 22,2%), il Gruppo AMAG chiude il 2020 con un bilancio che il CEO Morten Hannesbo ritiene soddisfacente. In un periodo in cui vari grandi gruppi decidono di unire le forze, come è il caso per PSA e FCA che sono diventati Stellantis, le marche rappresentate da AMAG si sono fatte apprezzare dall'utenza. Il gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 4 miliardi (-15% rispetto al 2019), contando 6'472 collaboratori.
Volkswagen rimane il costruttore più amato dagli elvetici, come pure sono nelle prime posizioni delle preferenze su scala nazionale Audi, Skoda e Seat. Tutti i marchi hanno guadagnato margini di quota di mercato nonostante il calo dei volumi. E in totale AMAG ha venduto 71'290 auto e 8'315 veicoli utilitari.
Le VW e-Golf e ID.3 hanno contribuito fattivamente ai risultati 2020 di AMAG
La contrazione dell'attività è stata inferiore di quanto abbia subito il mercato complessivo: di conseguenze la quota dei marchi importati da AMAG - Volkswagen, Audi, Seat e Skoda - è salita al 30%, valore finora mai toccato.
In Ticino AMAG nel 2021 inaugurerà la sede di Lugano-Noranco, dove saranno ospitate Seat/Cupra e Skoda, oltre a una carrozzeria a Balerna. Dal canto suo Hannesbo lascerà l’azienda a febbraio, sostituito da Helmut Ruhl, attuale CFO.
Seat è sempre molto apprezzata dall'utenza elvetica anche con modelli come il Tarraco
RG 12.30 del 16.01.2021 - La corrispondenza di Guido Plutino
RSI Info 19.01.2021, 10:08
Contenuto audio