Secondo i dati pubblicati ufficialmente dall’associazione mantello dei costruttori europei, ACEA, le auto ibride hanno preso il controllo del fiacco mercato automobilistico europeo nel 2024, mentre le auto elettriche hanno perso terreno.
La quota di mercato delle auto elettriche in Europa è scesa per la prima volta da quando il mercato è decollato nel 2020, attestandosi al 13,6% nel corso dell’anno (ma al 15,9% a dicembre). Le vendite di auto elettriche hanno continuato a crescere in Belgio, Danimarca e Paesi Bassi e nel 2025 potrebbero registrare una ripresa con l’arrivo di modelli meno costosi.
Dato il loro elevato prezzo di acquisto, i modelli elettrici sono stati penalizzati dall’abolizione dei sussidi in Germania, il più grande mercato europeo, ma l’elettrificazione del mercato sta assumendo forme molto diverse a seconda del Paese e dei marchi.
Soprattutto le auto elettriche sono state superate dall’esplosione delle auto ibride. Questi modelli più versatili e meno costosi, dotati di un motore a benzina ma anche di una piccola batteria elettrica che si ricarica durante la guida, permettendo di percorrere alcuni chilometri senza inquinare, hanno conquistato il 30,9% del mercato (33,1% a dicembre).
Le ibride stanno intaccando la quota di mercato dei modelli a benzina (-4,8% al 33,3% su base annua) e hanno addirittura raddoppiato la loro quota negli ultimi quattro mesi del 2024. Il diesel ha continuato a calare (-11,4%), tranne che nei Paesi dell’Europa orientale. Cresce ancora e sempre più, intanto, la quota di vetture elettriche (e ibride) cinesi in Europa.
RG 12.30 del 13.01.2025 - La corrispondenza di Elisa Tirabassi
RSI Info 15.01.2025, 13:32
Contenuto audio