Mondo

Coronaleaks: scelte giuste contro le fughe di notizie

Il Governo ritiene di aver preso misure sufficienti e informa di aver presentato dodici denunce durante il 2023. Sensibilizzati i dipendenti statali in merito

  • 24 gennaio, 15:20
Un'immagine d'archivio di Palazzo federale a Berna

Il Consiglio federale ritiene di aver preso le misure giuste contro le fughe di notizie

  • Keystone
Di: ATS/RSI Info

Il Consiglio federale ha già adottato numerose misure contro le fughe di notizie. Emerge dal parere adottato nella seduta di oggi, mercoledì, in risposta al rapporto delle Commissioni della gestione delle Camere in merito alle indiscrezioni trapelate nei media in merito alla pandemia da Covid-19.

Nella sua risposta, il governo ricorda le numerose misure già poste in atto per contrastare le fughe di notizie. e dichiara di aver già preso misure sufficienti. In proposito osserva che nel 2023 sono state presentate dodici denunce in quest’ambito. Va detto che se le fughe di notizie riguardano affari del Consiglio federale, la Cancelleria federale deve presentare una denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione.

Il documento cita anche gli sforzi per sensibilizzare i dipendenti della Confederazione sulla questione delle fughe di notizie e sull’obbligo di denunciarle. La piattaforma di “whistleblowing” del Controllo federale delle finanze sarà inoltre ulteriormente migliorata, anche per quel che riguarda la segnalazione di indiscrezioni.

Il Consiglio federale ricorda infine di aver previsto di sottoporre al Parlamento - verosimilmente entro la metà di quest’anno - un messaggio sulla modifica della legge del 1997 sull’organizzazione del governo e dell’Amministrazione federale (LOGA) tesa a facilitare l’analisi dei metadati riguardanti gli accessi ai documenti governativi. In tal modo sarà possibile affinare le basi per il perseguimento delle violazioni del segreto d’ufficio.

Le raccomandazioni delle Commissioni di gestione del Parlamento sono state in gran parte attuate, afferma il Consiglio federale. La loro indagine ha fatto seguito all’affare “coronaleaks”, in cui l’ex capo della comunicazione di Alain Berset è accusato di aver fornito informazioni riservate al gruppo Ringier.

Notiziario delle 15:00 del 24.01.2024

Notiziario 24.01.2024, 15:30

Correlati

Ti potrebbe interessare