Mondo

Economia, le rassicurazioni cinesi

Il premier Li Qiang a Davos: “Stiamo progredendo e continueremo a rendere l’economia mondiale dinamica”

  • 16 gennaio, 12:16
  • 17 gennaio, 14:45
597303940_highres.jpg

Ha garantito apertura nei confronti degli investimenti stranieri

  • keystone
Di: AFP/RSI Info

Il primo ministro cinese Li Qiang nel suo discorso a Davos ha usato toni rassicuranti per quanto riguarda la situazione economica nel suo Paese. “Stiamo progredendo e continueremo a rendere dinamica l’economia mondiale”, ha affermato dal WEF, sostenendo che bisogna vedere l’evoluzione del settore in prospettiva.  Anche se la crescita è rallentata, Pechino continuerà a prosperare sul lungo termine, ha argomentato, anche alla luce di una classe media in espansione. Per il 2023 prevede un PIL al rialzo di circa il 5,2%.

Sempre guardando al futuro, Li ha promesso che il mercato cinese diventerà sempre più aperto: “Accogliamo gli investimenti stranieri a braccia aperte”, ha detto. Ha così auspicato un’ampia collaborazione economica, tecnologica e scientifica, ma ha messo in guardia dalle minacce legate all’intelligenza artificiale, ribadendo allo stesso tempo “responsabilità differenziate” di fronte al cambiamento climatico, chiedendo sinergie per facilitare l’economia verde.

Il primo ministro è stato il primo funzionario cinese di alto livello a parlare al Forum economico mondiale di Davos, dopo il presidente Xi Jinping. È ampiamente preso di mira dalle ONG per la sua politica sugli uiguri, oltre un milione dei quali sarebbero detenuti nei campi di internamento dello Xinjiang. È anche responsabile del confinamento prolungato durante la pandemia di Shanghai, che ha suscitato critiche in Cina e in molti altri Paesi.

In Svizzera anche il premier cinese

Telegiornale 15.01.2024, 20:00

La Svizzera e le spie cinesi

RSI Il mondo là fuori 12.01.2024, 16:25

  • Keystone
Il mondo là fuori

Il mondo là fuori: il podcast

Ogni settimana una bussola per orientarsi nel caos dell'attualità svizzera e internazionale

Correlati

Ti potrebbe interessare