Mondo

Fortissimo terremoto nel Sud-est asiatico

Epicentro in Birmania, ma la scossa è stata avvertita anche in Thailandia e nella provincia cinese dello Yunnan. I feriti cominciano ad affluire negli ospedali

  • 28 marzo, 08:55
  • 29 marzo, 07:44
00:51

Terremoto nel sudest asiatico: crolla un palazzo in costruzione a Bangkok

RSI Info 28.03.2025, 09:25

  • keystone
Di: ATS/AFP/ANSA/AP/Swing 

Una scossa di terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la Birmania, con epicentro 16 km a nord-ovest di Sagaing, nel centro del Paese. Lo rileva l’istituto geosismico statunitense (USGS). Il sisma è stato avvertito anche a Bangkok, capitale della Thailandia.

Forte sisma  con epicentro in Birmania

Forte sisma con epicentro in Birmania

  • keystone

Il violento sisma che ha colpito la Birmania è stato misurato in magnitudo 7.9 dal China Earthquake Networks Center (CENC), secondo cui la scossa è avvenuta alle 14.20 locali (7.20 in Svizzera). Pochi minuti dopo, vi è poi stata una seconda scossa, di magnitudo 6.4. Non è ancora chiaro se ci siano vittime. Il sisma è stato avvertito in modo netto anche nella provincia cinese dello Yunnan, al confine con la Birmania, in base a quanto riferito dal network statale CCTV.

Fonti giornalistiche dell’agenzia francese AFP a Naypyidaw, capitale della Birmania, hanno detto che le strade sono state piegate dalla forza tellurica e molti edifici hanno subito forti danni.

Fortissimo terremoto in Birmania

Fortissimo terremoto in Birmania

  • keystone

Immobili danneggiati e stop alla metropolitana anche a Bangkok (la capitale thailandese), dove i residenti si sono precipitati nella strade. “L’ho sentito e stavo dormendo in casa, sono corso il più lontano possibile in pigiama fuori dall’edificio”, ha invece raccontato un residente della popolare città turistica di Chiang Mai, nel nord della Thailandia.

Il primo ministro thailandese, Paetongtarn Shinawatra, ha dichiarato di aver interrotto una visita ufficiale nell’isola meridionale di Phuket per tenere una “riunione urgente” dopo il forte terremoto, secondo un post su X. Video che circolano sui social media e ripresi dai principali media del Paese, mostrano anche un grattacielo in costruzione che, a causa del terremoto, è collassato su se stesso.

653034075_highres.jpg

Una strada danneggiata in Birmania

  • keystone

I feriti cominciano ad affluire negli ospedali

I feriti stanno accumulandosi “in massa” dentro e fuori dal principale ospedale di Naypyidaw, la capitale della Birmania colpita da un terremoto di magnitudo 7.7 che ha avuto effetti distruttivi anche a Bangkok ed è stato avvertito forte anche in Cina, e da una seconda scossa di 6.4.

Lo ha dichiarato un funzionario dell’ospedale, che ha detto che tantissimi feriti sono stati curati fuori dal pronto soccorso da 1’000 posti letto. “Alcuni si contorcevano dal dolore, altri giacevano immobili mentre i parenti cercavano di confortarli”, ha raccontato il funzionario birmano.

Birmania chiede aiuto internazionale e dichiara stato di emergenza

La giunta militare al potere in Birmania ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale perché intervenga con aiuti umanitari dopo il terremoto di magnitudo di 7.7 e quello successivo di 6.4. Lo stato d’emergenza è stato dichiarato in sei regioni del Paese. Il capo della giunta, Min Aung Hlaing, è arrivato in visita all’ospedale della capitale Naypyidaw, dove ci sono feriti “in massa”.

653034790_highres.jpg

Crolli nella città storica birmana di Mandalay

  • keystone

Terremoti frequenti

I terremoti sono relativamente comuni in Birmania, dove passa la faglia di Sagaing in direzione nord-sud attraverso il centro del Paese, secondo l’Usgs. Un potente terremoto di magnitudo 6.8 nell’antica capitale Bagan, nel centro del Paese, nel 2016 ha ucciso tre persone, facendo crollare le guglie e le mura di molti templi antichi.

00:26

Notiziario 10.00 del 28.03.2025

RSI Info 28.03.2025, 10:13

00:09

RG 09.00 del 28.03.2025

RSI Info 28.03.2025, 09:06

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare