Diecimila fedeli hanno assistito domenica in Piazza San Marco alla messa celebrata da Papa Francesco, in conclusione della sua breve visita a Venezia, iniziata di prima mattina e conclusasi attorno all’ora di pranzo. Chi è arrivato da fuori laguna, ha dovuto pagare il ticket introdotto per i turisti e nell’omelia il Papa ha ricordato “le tante problematiche che minacciano” la città “costruita sulle acque” che “senza cura potrebbe cessare di esistere”. Prima di risalire sul motoscafo che lo ha ricondotto all’elicottero, Bergoglio è entrato anche in basilica per un momento di preghiera.
RG 12.30 del 28.04.2024 La voce del Papa a Venezia
RSI Info 28.04.2024, 13:43
Contenuto audio
Il Pontefice, al primo spostamento del 2024 (anche a causa dei suoi problemi di mobilità non si era allontanato da Roma da settembre), si era recato inizialmente alla Giudecca, dove il Vaticano ha allestito nella chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite il suo padiglione in occasione della 60ma Biennale dell’arte. Si intitola “Con i miei occhi”. Lì l’87enne Francesco aveva incontrato un’ottantina di detenute del carcere e poi degli artisti, esortandoli a immaginare “città in cui nessun essere umano è considerato un estraneo”.
Prima della messa, era poi stata la volta di un incontro con i giovani alla Basilica della Madonna della Salute, la sua seconda tappa. “Siate rivoluzionari”, li ha esortati, invitandoli ad “alzarsi e (...) non restare seduti sul divano”.
Venezia abbraccia Papa Francesco
Telegiornale 28.04.2024, 20:00