Mondo

Il Sudafrica si tinge di bianco

Ondata di neve e gelo anomala a Ceres, per gli esperti un importante campanello d’allarme

  • 02.09.2021, 15:21
  • 20.11.2024, 19:45
01:02

Ceres imbiancata

RSI Info 02.09.2021, 15:19

  • RSI
Di: PP 

Il riscaldamento globale è in atto, le temperature sono aumentate e la causa non è naturale, ma legata alle emissioni di gas ad effetto serra come l’anidride carbonica. Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare spesso di eventi straordinari come ondate di calore, siccità prolungate, precipitazioni molto violente, come uragani e tifoni, ma anche alluvioni lampo e ondate di gelo e neve.

In questi giorni abbiamo visto Ceres, una cittadina sudafricana a 180 chilometri da Città del Capo, tingersi di bianco. Tutto il mondo è colpito da questi fenomeni associati ai cambiamenti climatici, ma ci sono zone più fragili di altre, come ad esempio l’Africa, un continente che potrebbe amplificare i suoi problemi endemici, fino a superare la soglia di vivibilità e sopravvivenza.

Il punto è che i paesi africani e i loro abitanti non hanno contribuito praticamente per nulla alla nascita di questi cambiamenti visto che le loro emissioni di CO2 e di altri gas ad effetto serra sono sempre state bassissime. Come la mettiamo dunque con l’equità internazionale? Con il fatto che chi è meno responsabile, in questo caso l’Africa, sta subendo le conseguenze più pesanti?

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare