Il solstizio d’estate, per l’emisfero boreale, è il giorno più lungo, quello cioè con più ore di luce. Quest’anno cade il 21 giugno, precisamente alle 17.54 ora Svizzera. Varia tra il 20 e il 22 giugno, per 'colpa' del calendario e in particolare degli anni bisestili.
Dal punto di vista strettamente astronomico è il momento in cui il sole raggiunge il punto più distante dall’equatore. Ossia quando l’asse terrestre ha il polo nord inclinato maggiormente verso il sole.
Un momento venerato fin dalle più antiche popolazioni. Dalle culture celtiche al paganesimo. E oggi viene festeggiato in vari siti storici in tutto il mondo: il più conosciuto è Stonehenge, dove si radunano migliaia di persone ogni anno.
Per i cristiani è la festa di san Giovanni Battista, la notte tra il 23 e 24 giugno, quando è usanza accendere fuochi per ridare energia al sole. Infatti, da oggi è sempre più debole, fino alla sua “rinascita” al solstizio d’inverno.
È il solstizio d'estate
Telegiornale 21.06.2019, 22:00