Mondo

Incidente a Toronto: “Aereo leggero e forte vento”

Il parere dell’esperto di sicurezza nell’aviazione sul Canadair che si è ribaltato sulla pista ghiacciata: “Volare resta molto sicuro” - Volo Bergamo-Oslo rientra per un allarme fumo in stiva

  • 18 febbraio, 15:30
  • Ieri, 16:00
01:36

Il commento dell'esperto di aviazione

Telegiornale 18.02.2025, 12:30

Di: Telegiornale/dielle 

Le cause dell’incidente non sono ancora chiare, quello che si sa è che - oltre alla neve - c’era un forte vento. Per capire meglio cosa possa essere accaduto, il Telegiornale della RSI ha sentito il parere dell’esperto di sicurezza dei voli Antonio Bordoni. “Si trattava di un Canadair: sono aerei molto leggeri costruiti con leghe pure leggere e quando ci sono condizioni estreme effettivamente possono essere soggetti a incidenti dovuti a fattori meteorologici. La pista dell’aeroporto di Toronto era ghiacciata e l’aereo è letteralmente slittato sulla pista. Personalmente credo che la presenza di raffiche di vento a 33 nodi (61 km/h, ndr) potrebbe avere avuto un effetto importante su questo aereo”.

Questo episodio segue di sole poche settimane altri gravi incidenti aerei avvenuti in Nord America. Il più grave quello di Washington, con lo scontro tra un aereo e un elicottero, costato la vita a 67 persone. Per Antonio Bordoni però in media gli incidenti non stanno aumentando: “Recentemente abbiamo vissuto una ripresa del traffico aereo in grande stile, tornando ai livelli pre-pandemia del 2019, e se aumentano il numero di voli, dei collegamenti e dei servizi si può in effetti verificare anche un numero di incidenti non fatali superiore a quelli a cui siamo stati abituati negli ultimi anni. Però per gli incidenti con vittime siamo a livelli davvero molto, molto bassi: nel 2024 abbiamo avuto 300 morti su cinque miliardi di passeggeri” conclude Bordoni.

Volo Bergamo-Oslo rientra per un allarme fumo in stiva

Sempre in ambito di aviazione, è invece di oggi la notizia di un volo Ryanair decollato dall’aeroporto di Orio al Serio e diretto a Oslo Torp che è dovuto rientrare allo scalo bergamasco perché in cabina si è accesa una spia che segnalava fumo nella stiva.

Il velivolo è atterrato regolarmente a mezzogiorno sulla pista, dov’erano pronti i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. I 158 passeggeri sono stati fatti evacuare, anche se i successivi controlli hanno escluso però la presenza di fumo e incendi. Il traffico aeroportuale non è stato interrotto e soltanto un volo da Vilnius è stato dirottato su un altro scalo. Attorno alle 13 i passeggeri sono poi ripartiti per Oslo con un altro velivolo.

00:46

Canada, aereo si ribalta sulla pista a Toronto: 18 feriti

RSI Info 18.02.2025, 09:05

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare