Mondo

L’allargamento dell’UE sulla carta

Nel vertice di Granada sono state discusse le condizioni per l’ingresso di altri Paesi nell’Unione

  • 6 ottobre 2023, 20:00
Leader e delegati al vertice di Granada

Leader e delegati al vertice di Granada

  • Keystone
Di: ATS/Pa.St.

“L’allargamento è un investimento geostrategico per la pace, la sicurezza, la stabilità e la prosperità. È un motore per migliorare le condizioni economiche e sociali dei cittadini europei, ridurre le disparità tra i Paesi e promuovere i valori sui cui si fonda l’Unione”. È quanto si legge nella Dichiarazione di Granada, approvata all’unanimità nell’ambito del vertice dei 27 Stati membri dell’Unione europea che ha avuto luogo nella località spagnola.

Una dichiarazione che non contiene tuttavia alcun orizzonte temporale per l’ingresso dei Paesi candidati. Nelle scorse settimane il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, aveva suggerito il 2030. Una proposta su cui “alcuni hanno espresso riserve” ha spiegato in conferenza stampa.

Nel testo si legge inoltre che “gli aspiranti membri devono intensificare i loro sforzi di riforma, in particolare nel settore dello stato di diritto, in linea con la natura meritocratica del processo di adesione e con l’assistenza dell’UE. Parallelamente, l’Unione deve porre le basi e le riforme interne necessarie”.

La dichiarazione ribadisce, inoltre, la posizione dell’Unione europea nel conflitto ucraino: “Continueremo a sostenere l’Ucraina e il suo popolo per tutto il tempo necessario”.

Unione Europea tra aperture e chiusure

SEIDISERA 06.10.2023, 18:13

  • Keystone

Correlati

Ti potrebbe interessare