Mondo

Al via il vertice della Comunità politica europea

Tra i temi in discussione l’Ucraina e l’immigrazione. Presente anche la Svizzera - Pesa l’assenza di Azerbaigian e Turchia

  • 5 ottobre 2023, 14:21
  • 5 ottobre 2023, 19:06
Anche Zelensky partecipa al vertice spagnolo
  • keystone
Di: ATS/AFP/Swing

Oggi, giovedì si stanno riunendo a Granada, nel sud della Spagna, circa 50 leader europei per il vertice della Comunità politica europea (CPE). Il presidente dell’Ucraina, Volodymir Zelensky, e il presidente della Confederazione Alain Berset sono tra i partecipanti al summit, mentre l’Alto commissario per la politica estera dell’UE Josep Borrell lamenta l’assenza all’incontro dei presidenti di Azerbaigian e Turchia.

Come detto l’assenza del presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliev, e quella del suo omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, rappresentano una battuta d’arresto per questo vertice, una delle cui funzioni principali è quella di fornire un quadro informale per allentare le tensioni regionali. Due settimane dopo la guerra lampo delle forze azere che ha spinto quasi tutta la popolazione armena a fuggire dall’autoproclamata repubblica del Nagorno Karabakh, il formato sembrava ideale per un incontro. Ma alla vigilia del vertice, infastidito dalle espressioni europee di sostegno all’Armenia, Ilham Aliev ha fatto sapere che non avrebbe partecipato.

Il presidente ucraino Volodymyir Zelensky sarà in Spagna a perorare la sua causa nella guerra contro la Russia, alla luce delle difficoltà negli aiuti al suo Paese provenienti da USA e Slovacchia. “La chiave per noi, soprattutto prima dell’inverno, è rafforzare la difesa aerea, e abbiamo già la base per nuovi accordi con i nostri partner”, che ora devono essere “confermati e messi in atto”, ha scritto su Telegram lo stesso Zelensky.

Sulla guerra in Ucraina le potenze europee intendono riaffermare il loro sostegno a Kiev in un momento in cui la crisi politica a Washington sta sollevando dubbi sulla continuazione del sostegno americano. Il presidente Joe Biden ha espresso per la prima volta la sua preoccupazione su questo tema nelle scorse ore, promettendo un “discorso importante” sull’importanza “estrema” del sostegno militare e finanziario a Kiev.

L’obiettivo del CPE, ideato da Emmanuel Macron, è quello di riunire un gruppo molto più ampio dell’Unione Europea: oltre ai 27 membri del blocco, sono stati invitati a questo terzo vertice 20 Paesi.

Con l’assenza dell’atteso incontro sul Nagorno Karabakh, la riunione in Andalusia potrebbe concentrarsi sulla crisi migratoria, che il primo ministro britannico Rishi Sunak spera di porre al centro delle discussioni. Ieri (mercoledì), i 27 Stati membri hanno concordato un testo volto a organizzare una risposta europea in caso di afflusso massiccio di migranti in uno Stato membro dell’UE, come è avvenuto all’epoca della crisi dei rifugiati del 2015-2016.

Ma in attesa della finalizzazione di una laboriosa riforma del sistema migratorio europeo, Italia e Regno Unito vogliono agire il più rapidamente possibile. “I livelli di immigrazione illegale nell’Europa continentale sono ai massimi da quasi un decennio”, ha dichiarato il primo ministro britannico. “Con migliaia di persone che muoiono in mare, la situazione è immorale e insostenibile. Non possiamo permettere alle organizzazioni criminali di decidere chi arriva sulle coste europee”.

RG 12.30 del 5.10.2023 La corrispondenza di Andrea Ostinelli

RSI Mondo 05.10.2023, 13:31

Si conclude il terzo vertice della Comunità politica europea

SEIDISERA 05.10.2023, 18:08

  • Keystone

Correlati

Ti potrebbe interessare