Mondo

L'eredità di Arafat

Dieci anni fa la morte di "Abu Ammar"; il ricordo fra commemorazioni e divieti

  • 11.11.2014, 07:04
  • 07.06.2023, 00:56
Il ricordo su un muro

Il ricordo su un muro

  • keystone

Sono passati dieci anni dalla morte di Yasser Arafat e l’uomo che ha incarnato la questione palestinese, resta vivo nella memoria della sua gente. Oggi in Cisgiordania e, in modo più limitato, a Gerusalemme Est, i palestinesi ricordano "Abu Ammar" (il nome di battaglia di Arafat) con sfilate, raduni e trasmissioni radiotelevisive. Le commemorazioni principali sono attese a Ramallah. A Gaza invece non sono previste manifestazioni ufficiali. Il movimento Fatah, fondato da Arafat, ha dovuto annullarle dopo gli attentati intimidatori subiti da alcuni dei suoi dirigenti e per non aver ricevuto garanzie di sicurezza dalle autorità locali che fanno capo al movimento islamico Hamas.

La tomba di Arafat, a Ramallah, accanto alla Muqata il quartier generale dell'ANP

La tomba di Arafat, a Ramallah, accanto alla Muqata il quartier generale dell'ANP

  • RSI/Michele Giorgio

Il leader carismatico

Proprio il riacutizzarsi dello scontro tra Fatah e Hamas riporta all’attenzione la figura di Yasser Arafat che, pur commettendo passi falsi, aveva saputo tenere insieme le diverse anime della politica palestinese. Una capacità frutto della sua lunga storia politica che lo aveva portato ad emergere, di fatto vincitore, da crisi gravi come il "Settembre Nero" in Giordania, l’invasione israeliana del Libano, l''esilio" politico a Tunisi con l’OLP, fino al ritorno nella terra palestinese nel 1994, dopo la firma degli accordi di Oslo (1993). Estimatori e detrattori condividono il giudizio di un Arafat con doti di leader carismatico, capace di far intravedere un futuro a un intero popolo. Anche la sua morte, per cause mai accertate in modo definitivo, ha contribuito ad accrescerne il mito.

Ramallah ricorda Arafat

C'è chi ha voluto dimenticarlo

Ben diverso il discorso per gli israeliani, che hanno volutamente dimenticato Arafat. La figura dello scomparso leader palestinese nello Stato ebraico è stata associata, ad eccezione degli anni della pace di Oslo, a quella del terrorismo e della lotta armata. Tuttavia nei rari commenti che i media israeliani hanno dedicato in questi giorni ad Arafat c’è il riconoscimento di una capacità di leadership che invece non avrebbe l’attuale presidente palestinese Mahmmud Abbas, ritenuto "sottomesso" ai diktat di Hamas.

00:43

Le commemorazioni a Ramallah

RSI New Articles 11.11.2014, 12:20

Michele Giorgio

Dal TG20:

Dal TG12.30:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare