Gallery video - L'omaggio alla figura di Mandela
"Abbiamo perso uno degli uomini più coraggiosi e influenti dell'umanità", ha dichiarato Barack Obama in un intervento dalla Casa Bianca, poco dopo l'annuncio della morte di Nelson Mandela.
"Non posso immaginare la mia vita senza il suo esempio", ha sottolineato, visibilmente commosso, il presidente degli Stati Uniti, che ha pure ordinato le bandiere a mezz'asta in tutti gli edifici pubblici del paese.
"Sono profondamente rattristato" ha affermato negli stessi minuti a New York Ban Ki-Moon . "E' stato un grande uomo, un gigante per la giustizia e fonte d'ispirazione per l'umanità", ha aggiunto il segretario generale delle Nazioni Unite.
Il cordoglio dell'ANC e di Friderik De Klerk
"Un colosso, un esempio di umiltà, uguaglianza, giustizia, pace e speranza" per milioni di uomini e di donne. Con queste parole l' African National Congress , la formazione politica di Nelson Mandela, ha ricordato l'eroe della lotta contro la segregazione razziale e il primo, storico presidente del Sudafrica democratico.
"Grazie a Mandela, la riconciliazione in Sudafrica è stata possibile", ha da parte sua sottolineato Friderik De Klerk , l'ultimo presidente dell'epoca dell'apartheid, che dispose la liberazione di Mandela e con lui condivise il premio Nobel per la pace nel 1993.
"Ho perso un caro amico"
Alle parole di cordoglio per la scomparsa di "Madiba" espresse da Obama, Ban e De Klerk, hanno fatto eco quelle di molti altri rappresentati della comunità internazionale.
"Ho perso un caro amico", ha dichiarato il Dalai Lama in un messaggio inviato alla famiglia. "Lo saluto come un uomo di coraggio, principi ed integrità incontestabili. Il miglior omaggio che possiamo rendergli e fare tutto ciò che possiamo per contribuire al rispetto dell'unità dell'umanità e lavorare per la pace e la riconciliazione come ha fatto lui", ha aggiunto il leader spirituale tibetano.
"È stato un magnifico combattente" ha invece dichiarato il presidente francese François Holland , che ha pure lui ordinato le bandiere a mezz'asta nel paese. "È stato un eroe del nostro tempo. Una grande luce si è spenta nel mondo", ha aggiunto il premier britannico David Cameron , tra i primi ad inchinarsi di fornte alla morte del 95enne.
"Un campione di dignità umana e di libertà". Così, l'ex presidente americano Bill Clinton ha ricordato Nelson Mandela, che diventò presidente del Sudafrica negli anni in cui Clinton era alla Casa Bianca. "Oggi il mondo ha perduto uno dei suoi più importanti leader e uno degli esseri umani più puri", ha aggiunto. I membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno da parte loro osservato un minuto di silenzio per onorare la morte dell'ex presidente sudafricano.
Anche l'Iran ha espresso le sue condoglianze per la morte dell'ex capo di Stato: il ministro degli esteri Zarif , con un messaggio pubblicato su Twitter, ha infatti dichiarato che il paese "si unisce al "dolore" dei sudafricani per la morte di Mandela, che "è stato un rivoluzionario amante della libertà che non soltanto ha resistito e sconfitto l'oppressione, il razzismo e l'apartheid, ma anche la rabbia, l'odio, la violenza e i sentimenti di vendetta".
"Il mondo può essere cambiato"
La leader dell’opposizione birmana Aung San Suu Kyi ha dal canto suo dichiarato che l’esponente della lotta antisegregazionista “ci ha fatto capire che il mondo può essere cambiato” e che “nessuno deve essere penalizzato per il proprio colore della pelle o per le circostanze in cui è nato”. A Cuba, Raul Castro ha pure salutato il “caro compagno Nelson”, che – spiega il leader - “sarà ricordato per la fermezza delle sue convinzioni nella lotta antiapartheid” e di cui “non si potrà mai parlare al passato”.
Al saluto corale al primo presidente nero della storia del Sudafrica si è pure unito il presidente palestinese Mahmud Abbas , il primo leader arabo che ha reso omaggio a Mandela. “È stato simbolo della liberazione dal colonialismo e dall'occupazione per tutti i popoli che aspirano alla libertà" ha dichiarato.
"Abbiamo imparato a vivere insieme e a credere in noi stessi", ha fatto eco un altro Nobel per la pace sudafricano, il vescovo anglicano nero Desmond Tutu .
Pure il presidente russo Vladimir Putin ha espresso le proprie condoglianze, asserendo che al nome di Mandela "è legata un'intera epoca nella storia moderna dell'Africa" e che il leader sudafricano è rimasto fedele ai luminosi ideali dell'umanesimo e della giustizia".
"L'esempio" di Mandela ispiri "generazioni di sudafricani a mettere la giustizia e il
bene comune avanti nelle loro aspirazioni politiche". Così il Papa in un telegramma in cui di Mandela ricorda "l'impegno nel promuovere la dignità umana di tutti i cittadini" e un nuovo Sudafrica basato sulla "non-violenza e la riconciliazione".
Le condoglianze della Svizzera
"Il continente africano e il mondo intero hanno perso una personalità eccezionale, uno dei grandi uomini della nostra epoca". Lo ha affermato il presidente della Confederazione Ueli Maurer , esprimendo le condoglianze del governo e del popolo elvetico per la morte di Nelson Mandela.
"I valori di giustizia, di pace, del rispetto altrui, di tolleranza e di umanità che incarnava
resteranno a lungo impressi nella memoria", ha affermato ancora Maurer.
Red. MM./LudoC.
Gallery image - L'omaggio alla figura di Mandela
Gallery video - L'omaggio alla figura di Mandela
Gallery audio - L'omaggio alla figura di Mandela
Contenuto audio
RG 12.30 - Le reazioni internazionali nel servizio di Manjula Bhatia
RSI Info 06.12.2013, 13:37
Gallery audio - L'omaggio alla figura di Mandela
Contenuto audio
Radiogiornale - l'edizione delle 7.00
RSI Info 06.12.2013, 10:07
Gallery audio - L'omaggio alla figura di Mandela
Contenuto audio
Radiogiornale - l'edizione delle 8.00
RSI Info 06.12.2013, 10:08
Gallery audio - L'omaggio alla figura di Mandela
Contenuto audio
La puntata di Modem dedicata a "Madiba"
RSI Info 06.12.2013, 10:41
Gallery video - L'omaggio alla figura di Mandela