Mondo

Safran Foer: “Per salvare il pianeta fatti, non slogan”

Il grande scrittore americano, vegetariano dal 2009, commenta il nuovo testo del Papa sui cambiamenti climatici e chiede tre azioni: “Volare meno, guidare meno e mangiare meno”

  • 5 ottobre 2023, 18:06
  • 20 ottobre 2023, 09:15

SEIDISERA del 05.10.2023 - L’intervista di Paolo Rodari

RSI Mondo 05.10.2023, 17:35

  • Keystone
Di: Paolo Rodari

“Contano i fatti e non gli slogan”. Per salvare il mondo dai cambiamenti climatici “è dai dati di fatto che dobbiamo partire”.

Jonathan Safran Foer, 46 anni, è uno degli scrittori americani viventi più letti. Dopo il romanzo d’esordio di grande successo “Everything is illuminated”, ha iniziato a collaborare con diversi giornali arrivando, nel 2009, a pubblicare “Eating animals”, il testo nel quale racconta il percorso che lo ha avvicinato al vegetarianismo. Oggi, 5 ottobre, è presente nei giardini vaticani per presentare l’esortazione apostolica “Laudate Deum” che, otto anni dopo la “Laudato si’”, torna sui temi ambientali denunciando colpe e conseguenze dei cambiamenti climatici.

Foer, in uno dei suoi libri lei scrive che possiamo salvare il mondo prima di cena. Cosa intende dire?

“Intendo dire che anzitutto possiamo ‘iniziare’ a salvare il mondo prima di cena. Credo che una delle cose più impressionanti e più coraggiose del documento del Papa, la ‘Laudate Deum’, sia la distinzione tra avere le idee giuste e fare le azioni giuste, tra gli slogan vuoti che ci fanno sentire bene e le attività reali che cambieranno il mondo. E sappiamo che una delle attività, non l’unica, ma una di queste, è consumare i prodotti in modo diverso. E forse il più importante di questi prodotti è il cibo. Tutti gli scienziati del clima concordano sul fatto che dobbiamo abbandonare il sistema alimentare che abbiamo e che è così dipendente dall’agricoltura animale. Non è una mia opinione. È un fatto ben stabilito. Ed è importante, non lo dico per scherzo, ma è molto importante assicurarsi che la conversazione sui fatti non venga trasformata in una conversazione sulle opinioni. Quindi questa cosa è un dato di fatto. Sappiamo che ci sono tre attività ad alto impatto, che sono volare meno, guidare meno e mangiare meno. Mangiare meno prodotti animali”.

Uno dei principali problemi del cambiamento climatico è la narrazione che ne viene fatta, perché non è una storia facile da raccontare. Secondo lei, un racconto diverso potrebbe fare la differenza?

“Beh, non ci può essere un unico narratore perché si sta raccontando la storia a tanti tipi di persone diverse. Una persona come Greta Thunberg potrebbe essere un buon narratore per qualcuno della sua età. Per una persona religiosa un buon narratore potrebbe essere il Papa. Per me il Papa è un ottimo narratore. Non sono cattolico e non sono religioso, ma riconosco la chiarezza delle sue parole e il coraggio di chiederci di essere all’altezza della situazione, di trasferire nei nostri cuori ciò che già sappiamo nella nostra mente. Lo trovo molto, molto commovente e stimolante, come dirò nel mio intervento. Sono stato invitato in Vaticano prima di aver letto il documento. Non avevo in mente di portare mia figlia, che ha un anno. Ma poi ho letto il documento e ho voluto portarla. Ecco quanto mi sono commosso. Una delle tentazioni, quando ci sentiamo vulnerabili e il cambiamento climatico fa sentire molte persone vulnerabili, è quella di cercare un’unica soluzione. Ad esempio, diciamo: “Se facessimo solo questo, il problema sarebbe risolto. O se avessimo solo questo narratore, questo eroe, allora il problema sarebbe risolto”. Non è così. La soluzione sarà nella somma di milioni e milioni di decisioni prese da milioni e milioni di persone. Non tutte uguali. Una decisione governativa è il tipo di decisione più importante. Ma anche le decisioni che prendiamo nella nostra vita sono importanti. Sono importanti sia per le implicazioni delle scelte che facciamo, ma anche perché, come scrive il Papa, le nostre decisioni individuali formano una cultura, e questa cultura influenza non solo i governi”.

Papa Francesco ha scritto un testo sul cambiamento climatico. Lei ne ha parlato nei suoi libri. Possono i libri o i testi cambiare le cose?

“Penso che se non lo fanno, non abbiamo speranza. Un modo diverso per dirlo non è: possono i libri e i giornali cambiare il mondo? Ma possono le storie cambiare il mondo? Io ho raccontato la mia storia sotto forma di libro. Il Papa ha raccontato la sua storia sotto forma di testo. Altre persone raccontano le loro storie in altre forme. Gli artisti raccontano storie attraverso l’arte. Le famiglie raccontano storie a tavola. Quindi credo molto nel potere della narrazione e penso che, in fin dei conti, dobbiamo cambiare le nostre menti e i nostri cuori. Il poeta polacco Zvigniav Herbert ha detto che l’immaginazione è lo strumento della compassione. Quindi ciò di cui abbiamo bisogno è la compassione. E che si tratti di un libro, di un articolo, di una discussione o di un’opera d’arte, sono tutti sforzi per creare compassione”.

Non crede che questo cambiamento possa nascere da chi governa?

“Dipende sicuramente da chi è al governo, e non c’è speranza senza un cambiamento governativo. Ma cos’è il governo? Il governo è, in un certo senso, anche una storia collettiva. Noi votiamo per i tipi di leader che vogliamo. Quindi, in fin dei conti, ogni leader è legato alla volontà dell’opinione pubblica. Anche i dittatori dipendono dalla volontà dell’opinione pubblica. Quindi, se riusciamo a generare un cambiamento nella volontà pubblica, genereremo un cambiamento nella politica di noleggio del governo”.

Il Vaticano chiede più sforzi contro i cambiamenti climatici

SEIDISERA 05.10.2023, 18:19

  • Keystone

I cambiamenti climatici e gli effetti sull'acqua

SEIDISERA 05.10.2023, 18:15

  • Ti_Press

Correlati

Ti potrebbe interessare