Mondo

Stampe del Vaticano immortali

I documenti più preziosi saranno "salvati" attraverso un procedimento che prevede l'utilizzo di nanotecnologie

  • 28.02.2018, 22:19
  • 23.11.2024, 02:23
Cesare Pasini

Cesare Pasini

  • keystone

L’immortalità, almeno per i documenti cartacei, sembra essere stata raggiunta. I manoscritti bibliografici vaticani, infatti, saranno “salvati” grazie a nuove tecnologie, che prevedono l’utilizzo di nanotecnologie per la loro digitalizzazione e riversamento su nastro.

L’incarico, sottoscritto mercoledì, è stato affidato a una società norvegese, specializzata in questa pratica. Un prototipo creato attraverso questa innovativa procedura, il codice urbinate della Divina Commedia, è già conservato al World Arctic Archive, sulle isole Svalbard in Norvegia, in condizioni tali che la sua “vita” è stimata in almeno mille anni.

"Oggi, alla conservazione tradizionale si è affiancato un ulteriore strumento: la digitalizzazione ad alta definizione”, ha sottolineato Cesare Pasini, prefetto della Biblioteca Vaticana, durante la presentazione del progetto.

ATS/bin

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare