San Valentino. Il giorno ideale, ovviamente non l’unico, per sfoggiare le proprie abilità nel corteggiare e farsi corteggiare. Un comportamento intrinseco dell’essere umano, senza tuttavia essere una prerogativa solo nostra.

Amori bestiali
RSI Info 13.02.2025, 18:19
Uno dei bisogni universali, comuni a tutte le specie animali viventi sul Pianeta, è il desiderio (o meglio, la necessità) di riprodursi. Nella maggior parte dei casi, anche se nel mondo ci sono molte specie in cui le femmine se la cavano da sole senza l’ausilio dei maschi, per riprodursi è necessario trovare una compagna o un compagno.
I maschi di alcuni animali puntano sulla forza per impressionare sia le femmine sia gli altri pretendenti. Gli scontri tra maschi sono comuni ad esempio tra i cervi, i trichechi e i gorilla. Si tratta di confronti che permettono di stabilire le gerarchie, assicurando che solo il maschio più forte e in forma (il maschio alfa, quello che possiede il DNA più adeguato) abbia accesso alla maggior parte delle femmine. Dal punto di vista evolutivo, è una strategia efficace per garantire che le nuove generazioni ricevano i geni migliori.

Non tutti decidono di competere con la forza. Ci sono maschi che puntano sull’eleganza, sui colori, insomma sul proprio aspetto. La colorazione delle piume di molti uccelli, come il pavone o gli Uccelli del Paradiso ne sono un fantastico esempio. In questo caso i toni vividi e brillanti indicano buona salute, assenza di parassiti, sono un certificato di ottima qualità.
Gli Uccelli del Paradiso sono famosi per le piume sgargianti e le danze elaborate, messe in scena per corteggiare le femmine. In queste specie di uccelli, i colori vivaci e le qualità di ballerino indicano alla partner che il maschio è sano e quindi probabilmente molto abile nel procurare il cibo per sé e la prole. Il rituale di corteggiamento è singolare: prima di esibirsi il maschio pulisce e riordina l’area in cui realizzerà la sua coreografia. Durante la danza, che può durare a lungo, sfoggia tutte le sue qualità ma dopo l’accoppiamento sparisce senza aiutare la femmina a costruire il nido e senza aiutarla covare le uova e ad allevare i piccoli. Insomma, la seduce e poi l’abbandona. Non proprio un esempio di eleganza!
C’è anche chi, per impressionare le femmine, preferisce mettere in risalto le proprie abilità nel costruire casa (o il nido) e arredarla in modo attraente. Basti pensare alle strabilianti opere create dal pesce palla geometra.
Ma il top di gamma in fatto di valorizzazione del proprio aspetto potrebbe essere l’uccello giardiniere satinato. Esistono diverse specie di uccello giardiniere ma quello satinato è particolare, grazie al suo piumaggio con riflessi blu iridescenti ma anche per un’altra caratteristica. I maschi sono noti per costruire dei pergolati nuziali, strutture destinate ad attirare le femmine e invitarle ad accoppiarsi. Ci sono due tipi di pergolati: a piattaforma e a palo. Al di là della forma della struttura, i maschi prendono molto a cuore il loro compito. Una volta terminata l’opera, infatti, si dedicano alla decorazione del pergolato e per farlo usano tutto quel che è di colore blu/azzurro.

Si servono di fiori, nastri, plastica e oggetti vari senza andare per il sottile. E in questa gara arrivano anche a rubare oggetti blu ad altri maschi e a calpestare le strutture degli altri pretendenti. Quando un maschio ha ultimato la costruzione, la femmina viene a ispezionare e, se lei lo sceglie, lui deve danzare per lei.
Vi chiederete se offrire un dono non si usi più. Risposta: certo che sì! offrire un dono nuziale è pure una strategia ben conosciuta nel mondo animale.

Il gruccione europeo nel parco regionale di Finges, in Vallese
RSI Info 30.07.2023, 18:00
Sempre restando in ambito ornitologico, i gruccioni (Merops apiaster) ad esempio, offrono insetti alle compagne nel periodo degli amori per rinforzare il loro legame.
Cambiando gruppo animale, i doni nuziali sono in voga anche nei ragni della famiglia dei Pisauridae. Questi aracnidi, presenti un po’ ovunque nel mondo, cercano di riprodursi malgrado corrano diversi rischi: le femmine, infatti, non sono affatto semplici da corteggiare.

I maschi portano loro un dono nuziale, generalmente un insetto morto avvolto in un bozzolo di seta. Più grande è il regalo e più a lungo il maschio potrà accoppiarsi. Senza regalo, le femmine di Pisaura mirabilis non accetteranno mai di accoppiarsi. In altre specie di questa famiglia, i maschi si agganciano al proprio dono fingendosi morti e aspettano che la femmina sia distratta dal cibo appena ricevuto, per riattivarsi e accoppiarsi con lei. A volte, i maschi possono raggiungere l’obiettivo regalando un finto dono. Nel caso non riescano a cacciare un insetto, piuttosto che presentarsi a mani vuote, decidono di lasciare il regalo vuoto o riempirlo di foglie e rametti. Ma i regali fake non pagano mai. Questa strategia può essere molto pericolosa, la femmina tenderà a consumare il pasto più rapidamente e quindi a concludere l’accoppiamento prima del tempo. Nei casi più estremi, può anche decidere di cibarsi del maschio.
Lo zoo di San Valentino Esiste l’amore tra gli animali? (3./3)
Millevoci 14.02.2022, 11:05
Contenuto audio
Se pensate che il corteggiamento tra gli esseri umani non sia semplice, pensate a quanto siete fortunati a non essere un ragno del genere Pisaura!
Legato all’Almanacco del giorno (Albachiara, in onda su Rete Uno alle 5.45)
https://www.rsi.ch/s/703574