L'ex presidente di Kiribati, Anote Tong, fu tra i primi a puntare il dito contro il lato ricco del pianeta. Quello che inquina di più. Il suo arcipelago rischia di sprofondare nell'Oceano Pacifico, per via dell'innalzamento del livello del mare, causato dalle emissioni di CO2.
Va da sé che gli abitanti di Kiribati potrebbero trovarsi a sperimentare l'incubo di una migrazione di massa per motivi ambientali. Magari in Nuova Zelanda, come Ioane Teitiota, che nel 2013 divenne il primo richiedente asilo climatico al mondo. L'impedimento resta l'assenza di una giurisprudenza internazionale che regoli la materia.
Case galleggianti nel futuro di Kiribati
Tra il 2016 e il 2018, i due ricercatori italiani Salvatore Altiero e Maria Marano hanno redatto due report per l'associazione A Sud, sullo stato delle migrazioni ambientali. Ad oggi, sono tra i primi documenti esistenti sul tema, tanto da costituire materiale probatorio da allegare alle sentenze, per i magistrati che devono decidere se concedere o meno una forma di protezione internazionale a chi migra per ragioni legate al clima.
Gilberto Mastromatteo