Il 14 ottobre il Libano è tornato teatro di scontri armati tra milizie contrapposte che hanno ucciso sei persone e ne hanno ferite almeno altre trenta. È, questo, solo l’ultimo passo di una crisi inarrestabile che da due anni sta attraversando il piccolo paese mediorientale, in cui vivono circa 4 milioni di persone e che ospita quasi due milioni di rifugiati, soprattutto siriani scappati dalla guerra, ma anche palestinesi.
La crisi economica sta mettendo in ginocchio il paese, provocando conseguenze disastrose nei prezzi dei beni al consumo e nella sanità. Dal 2019, la lira libanese, che la Banca Centrale mantiene al cambio ufficiale di 1.500 per dollaro USA (entrambe le valute sono utilizzate in Libano), ha perso oltre il 90% del suo valore di mercato, superando i 20.000 per dollaro in luglio. La maggior parte delle persone guadagna e spende nella valuta locale, il cui valore di mercato nero varia ogni giorno, mentre i prezzi del cibo sono aumentati del 400%, nei settori commerciali il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 50% e un milione di persone vive ormai in una condizione di insicurezza alimentare.
Secondo la Banca Mondiale, quella libanese è la peggiore crisi economica al mondo dalla metà dell’800. Alla fine di settembre il tasso di inflazione annuale è salito al livello più alto di tutti i paesi monitorati da Bloomberg superando lo Zimbawe e il Venezuela.
Oltre la crisi economica c’è il percorso a ostacoli della giustizia sull’esplosione di 2750 tonnellate di nitrato d’ammonio che il 4 agosto del 2020 ha ucciso 200 persone ferendone 6.500. I parenti delle vittime ogni mese, da 14 mesi si recano di fronte all’entrata 3 del porto a chiedere giustizia.
Francesca Mannocchi
Libano, proteste di taxisti e fornai