Oltre la News

La piccola Europa a sud delle Alpi

Parlano italiano, tedesco, sloveno e friulano. Sono gli abitanti di Tarvisio e sono un unicum (e non solo in Italia)

  • 12.07.2021, 07:38
  • 20.11.2024, 20:05
04:50

Una valle, quattro lingue

RSI Info 12.07.2021, 07:45

  • RSI/Simone Benazzo - Marco Carlone

Tarvisio, in Val Canale, alto Friuli, è l’unico comune d’Italia dove sono riconosciute ufficialmente quattro lingue. In questo paesino di alta montagna, incastonato alla convergenza di tre Stati (Italia, Austria e Slovenia) e quindi di tre mondi linguistici (latino, germanofono e slavofono) si parla e si scrive in italiano, tedesco, sloveno e friulano. Fin dall’asilo i bambini si abituano a studiare, pensare e dialogare nelle quattro lingue ufficiali.

Tarvisio e la Val Canale, nei secoli, hanno continuamente cambiato Stato di appartenenza, accogliendo nuove culture a ogni passaggio. Solo dal 1918 appartengono all’Italia, che li acquisì dall’Impero austro-ungarico dopo la Prima guerra mondiale.

Sono arrivati così a rappresentare una riproduzione in miniatura di quella ricchezza linguistica e culturale che contraddistingue il nostro continente. I geografi chiamano quindi quest’oasi linguistica “la piccola Europa sulle Alpi orientali”.

Simone Benazzo - Marco Carlone

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare