La festa del “Giorno dei Morti”, l'amore per la musica di un ragazzino e l'ombra di una bizzarra maledizione dall'aldilà, sono gli ingredienti di Coco, il film animato di Natale della Disney Pixar, in uscita il 28 dicembre nelle sale ticinesi. Diretto da Lee Unkrich, già regista di “Toy Story” e de “Alla ricerca di Nemo”, Coco racconta un magico viaggio alla ricerca delle tradizioni familiari, in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il “Dia de Muertos”. Protagonista è Miguel, un ragazzino di 12 anni con il sogno di diventare un cantante e quale occasione migliore per iniziare, se non strimpellare insieme alle orchestrine che inondano il suo villaggio in questa ricorrenza? Ma, sfortunatamente, sulla sua famiglia aleggia una maledizione che proibisce di far musica a causa delle malefatte di un antenato musicista. Il divieto imposto dalla sua bisnonna Imelda, decenni prima, non riesce a tenerlo lontano dalla sua passione e dall'imitare le melodie del suo cantante preferito, il defunto Ernesto de la Cruz. Così Miguel, nel “Giorno dei Morti”, trafuga la magica chitarra del suo idolo e si ritrova trasportato, inaspettatamente, nel simpatico e colorito mondo dell'aldilà, dove è costretto a risolvere gli antichi e mai risolti problemi familiari, con l'aiuto del goffo spirito Hector.
“È la prima volta che raccontiamo una tradizione e una festività ancora molto praticate e siamo stati più volte in Messico a fare ricerche. Anche se questa storia è ambienta in una particolare cultura, ha un valore universale sull'importanza della famiglia e del rispetto dei sui valori”, ci ha spiegato il regista, durante la nostra intervista, sul tappeto rosso alla prima mondiale di Hollywood. La storia e l'intera animazione, ricordano Ratatouille, film nel quale Unkrich, ha lavorato nel 2007. Come Remy, il simpatico topino che sogna di diventate un cuoco e lavorare in un ristorante francese, in Coco, il giovane Miguel Rivere sogna di diventare un famoso musicista e farà di tutto per riuscire nel suo intento.
La colonna sonora è scritta dall'italofono e premio Oscar Michael Giachino, già compositore di Ratatouille, Jurassic World, Toy Story, Tomorroland, Cars e di altri 125 titoli tra i maggiori successi hollywoodiani.
Daniele Compatangelo