Quarna Sotto è un paese di 388 abitanti, a circa 800 metri d’altezza. Un piccolo borgo che insieme alla “sorella” Quarna Sopra si trova sui monti della sponda occidentale del lago d’Orta, in provincia di Verbania. Le amministrazioni dei due comuni stanno cercando di arrivare ad una fusione amministrativa, per avere la possibilità di unire le forze e preservare al meglio il patrimonio naturalistico, storico e artistico di questa terra.
Rispetto a Quarna Sopra che ha una vocazione più sportiva, Quarna Sotto è un paese legato alla musica e alla costruzione degli strumenti a fiato. La prima attività artigianale per la produzione di sassofoni risale a 199 anni fa e, ancora oggi, questa tradizione si tramanda nel lavoro della ditta Rampone&Cazzani. “La nostra scelta è quella di far parlare il territorio attraverso i nostri sassofoni – racconta il titolare Claudio Zolla – e allo stesso tempo dare alla nostra produzione un respiro internazionale grazie al continuo scambio con i più grandi sassofonisti del mondo che arrivano qui per provare e acquistare gli strumenti”. Da questo sodalizio artigianale e musicale sono nati concerti, amicizie, e persino nuovi modelli di sassofoni entrati in produzione grazie ai suggerimenti dei musicisti.
Essere un paese per la musica non è uno slogan, da queste parti, ma una “questione di Dna”, come dice il sindaco Paolo Gromme che racconta di un paese in cui tutti i bambini imparano a suonare sin da piccoli, e molti di loro con grande talento. Ogni spazio pubblico di questo paese è un luogo dove vivere la musica, concretamente: la piazza, il seicentesco Oratorio del Saliente, il Museo dello strumento musicale a fiato. E molto presto anche una vecchia fabbrica di strumenti musicali, chiusa da vent’anni e ora di proprietà del comune, che sarà riqualificata per diventare una casa della comunità di Quarna, aperta a tutti.
Ilaria Romano e Mauro Consilvio