Oltre la News

Stampare con ceramica e metallo

Le nuove frontiere della stampa 3D vengono esplorate dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI

  • 20.11.2019, 06:47
  • 22.11.2024, 20:41
04:43

Le nuove frontiere della stampa 3D

RSI Info 20.11.2019, 06:30

  • RSI
Di: Simone Fassora 

Sono passati oltre 30 anni da quando è nata la prima stampante 3D commerciale, ma la tecnologia ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda i materiali. Si è passati infatti dalle materie plastiche a metallo e ceramica.

Il lavoro svolto al MEMTi si concentra sui materiali ceramici, utili ad alte temperature o in ambienti corrosivi, ad esempio nei filtri per automobili o acqua, cosi come in campo aerospaziale e nella produzione di energia. L’ISTePS lavora con la stampa di metalli, che ha anche applicazioni aerospaziali, ma pure in campo biomedico, per esempio per protesi su misura.

In entrambi i casi il vantaggio della stampa 3D sta nella possibilità di creare l’oggetto voluto, dopo averlo studiato e sviluppato nei minimi dettagli in maniera digitale.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare