Sarà una gara d'auto del tutto inedita quella che per 36 ore, fra il 28 e il 29 aprile, vedrà sfidarsi a Tolosa dei bolidi invisibili a occhio nudo, composti da poche centinaia di atomi, su una pista 50'000 volte più fine del tratto di una penna stilografica. La corsa in prima mondiale, organizzata dal Centro nazionale di ricerca scientifica francese, potrà essere seguita su YouTube.
Gli impulsi elettrici per muovere i partecipanti saranno dati da un microscopio unico al mondo che sfrutta un fenomeno noto come "effetto tunnel".
Il microscopio dentro il quale avrà luogo la competizione
Fra nove concorrenti iscritti ne sono stati preselezionati sei in rappresentanza di Francia, Svizzera, Stati Uniti, Giappone, Germania e Austria, ma entro il giorno della prova ne dovranno essere scartati ancora due. A disposizione ci sono infatti solo quattro "corsie", ovvero le punte del microscopio indipendenti una dall'altra e che permetteranno il pilotaggio a distanza.
Una delle "vetture" in gara
Il terreno di gara, lungo 100 nanometri al massimo, si troverà su un foglio d'oro raffreddato a -269°C e soprattutto pulitissimo: basterebbe un granello di polvere per rovinare tutto. Non si tratterà naturalmente solo di un divertimento: dalla prova ci si aspettano interessanti scoperte.
pon/AFP