È ad oltre un milione di anni luce dalla Terra la stella più distante mai osservata della Via Lattea, circa a metà strada dalla nostra vicina di casa, la galassia di Andromeda: fa parte di un gruppo di più di 200 stelle appena scoperte, che permettono di tracciare i confini più esterni dell'alone stellare della Via Lattea, che si estende molto al di là rispetto al disco della galassia, all'interno del quale trova posto anche il nostro Sistema Solare.
Lo studio, guidato dall'Università della California a Santa Cruz è stato presentato all'incontro della Società Astronomica Americana (Aas) in corso a Seattle.
"Questo studio ridefinisce ciò che costituisce il limite esterno della nostra galassia", commenta Raja GuhaThakurta, co-autore dello studio guidato da Yuting Feng. "La Via Lattea e la galassia di Andromeda sono entrambe così grandi che quasi si toccano. Proprio per questo - aggiunge GuhaThakurta - l'alone esterno è molto difficile da studiare, nonostante contenga buona parte della massa dell'intera galassia".