Il telescopio spaziale Euclid ha immortalato uno spettacolare Anello di Einstein. Ma di cosa si tratta? È un effetto ottico prodotto dalla lente gravitazionale. In questo caso - si legge in una nota pubblicata lunedì - attorno alla galassia NGC 6505 (che si trova a “soli” 590 milioni di anni luce dalla Terra) è stato osservato un anello di luce proveniente da un galassia ben più lontana, situata a 4,42 miliardi di anni luce da noi e mai vista prima.
L'Anello di Einstein in uno scatto ravvicinato
La missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea (ESA) è partita nell’estate del 2023 e ha come obiettivo la mappatura di oltre un terzo del cielo, osservando miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce. Si prevede che nel corso della missione saranno individuate circa 100’000 lenti gravitazionali, “ma trovarne una così spettacolare e così vicina è stupefacente” conclude l’ESA.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/telegiornale/611740-mu01qh-d19f2f7da05b1710457fcdc732f05c46_la1_1657649048149.jpg/alternates/r16x9/611740-mu01qh-d19f2f7da05b1710457fcdc732f05c46_la1_1657649048149.jpg)
L'universo come non lo abbiamo mai visto
Telegiornale 12.07.2022, 20:00