Uno dei primissimi buchi neri supermassicci nato "solo" 750 milioni di anni dopo il Big Bang, cioè a circa il 5% dell'età attuale dell'Universo, è stato scoperto al centro della super-galassia COS-87259, una delle galassie più estreme del cosmo primordiale.
La super-galassia forma stelle a una velocità 1'000 volte superiore a quella della nostra Via Lattea e contiene una quantità enorme di polvere interstellare, pari a oltre un miliardo di masse solari.
La scoperta, pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un gruppo di ricerca guidati dall'Università dell'Arizona, fornisce preziosi indizi su come sono nati i primi buchi neri supermassicci.
Quello in questione è considerato un nuovo tipo. Pesantemente avvolto dalla polvere cosmica e in rapida crescita, emette anche un forte getto di materia che si muove quasi alla velocità della luce.
Il buco nero nella nostra galassia
SEIDISERA 12.05.2022, 18:45
Contenuto audio