Scienza e Tecnologia

Vent’anni di Google Maps

Il servizio è nato l’8 febbraio del 2005 - La “prima pietra” era stata posata a Lucerna da Stefan Muff, informatico che sviluppa programmi e applicazioni cartografiche

  • Oggi, 15:37
  • 2 ore fa
02:46

Google Maps, nasceva in Svizzera 20 anni fa

Telegiornale 08.02.2025, 12:30

  • Keystone
Di: Telegiornale/ATS/sdr 

Il famoso servizio che da esattamente vent’anni ci guida in giro per le strade del mondo, presente su smartphone, tablet e computer, forse pochi lo sanno ha mosso i suoi primi passi a Schlössli Schönegg, sopra Lucerna. L’ideatore di Google Maps è stato infatti Stefan Muff, che dal 1999 sviluppa programmi informatici e applicazioni cartografiche. Lo spunto era un videogioco: “Ho visto da mio figlio che i giochi hanno mappe molto più veloci e abbiamo quindi messo in pratica l’idea di salvare le immagini e renderle disponibili molto rapidamente” ha raccontato al Telegiornale della RSI.

Il fulcro del progetto erano cartine interattive con immagini aeree e solo successivamente satellitari. Una novità che non fu accolta con favore: sono stati fatti dei brevetti poi contestati dall’Ufficio federale di topografia. La situazione cambiò nel 2004, quando Google aprì il suo primo ufficio a Zurigo. E venne lanciato “Maps”. Seguì la prima telefonata a Stefan Muff che vendette l’idea all’azienda americana, scelta non semplice per il suo ideatore ma obbligata, visto gli altissimi costi per espandere il progetto a livello mondiale.

Nel 2024 un trilione di chilometri di indicazioni

Google Maps viene attualmente utilizzato da due miliardi di utenti al mese, non soltanto per raggiungere una destinazione ma anche per cercare ristoranti o altri luoghi di interesse, come parchi e musei. E le mappe forniscono anche informazioni in tempo reale sul traffico, la qualità dell’aria o su aree colpite da incendi. Dispongono inoltre informazioni sull’accessibilità di oltre 40 milioni di luoghi del mondo per chi usa la sedia a rotelle.

Secondo Google, nel 2024 Maps ha fornito un trilione di chilometri di indicazioni, “una distanza pari a oltre mille orbite terrestri attorno al Sole”. Inoltre, sono 250 milioni le attività commerciali e i luoghi presenti, ci vorrebbero “più di 28’500 anni per vederli tutti”; 500 milioni gli utenti che ogni anno contribuiscono al servizio con informazioni come recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. Infine, sono 100 milioni gli aggiornamenti apportati ogni giorno.

01:46

Pregi e difetti di Google Maps

Telegiornale 05.02.2020, 21:00

I luoghi in Svizzera più recensiti su Google Maps

Le cascate del Reno a Sciaffusa, con oltre 75’000 valutazioni, sono il luogo svizzero più recensito dagli utenti di Google Maps. Al secondo posto, ma nettamente staccato (22’000 valutazioni), si piazza il monumento del leone morente di Lucerna.

Nell’ambito del suo ventesimo anniversario, Google Maps ha svelato la classifica dei luoghi, dei musei e dei ristoranti elvetici più votati. Nella prima categoria, il podio è completato dal “Cliff Walk” sul Titlis (17’000 recensioni), il ponte sospeso più alto d’Europa. Nei primi dieci trova spazio anche Piazza Grande a Locarno, al sesto posto. I luoghi citati sono generalmente non solo i più popolari, ma anche i più apprezzati. Le cascate sul Reno ottengono infatti 4,7 stelle (su un massimo di cinque), il leone morente 4,5 e il “Cliff Walk” 4,7.

Passando alla categoria musei, la palma del migliore va a quello del fabbricante di cioccolato Lindt a Kilchberg (ZH), recensito 17’000 volte. Al secondo rango si situa il Museo dei trasporti di Lucerna (12’600) e al terzo quello olimpico di Losanna (9400). Tutte e tre le strutture vantano 4,6 stelle. Il Ticino fa capolino pure in questa top ten, grazie all’ottava posizione della Swissminiatur di Melide.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare