ESC 2024

A Nemo i complimenti di Elisabeth Baume-Schneider

Eurosong 2024: la consigliera federale si congratula con l’artista per la sua vittoria, sottolineando la sua personalità ricca “di esuberanza, intimità e audacia”

  • 12 maggio, 09:27
  • 12 maggio, 10:45
611957810_highres.jpg

Nemo ha portato per la terza volta alla Svizzera l'ambito trofeo dell'Eurovisione

  • keystone
Di: ATS/SRF

Il trionfo di Nemo all’Eurovision Song Contest 2024 (ESC) riporta alla Svizzera l’ambito trofeo della canzone, dopo le lontane vittorie di Céline Dion, che rappresentò il Paese nel 1988, e di Lys Assia, che si impose nel 1956. “Questo trofeo è molto importante per la Svizzera”, ha commentato a caldo l’artista 24enne, “perchè non è sempre facile per gli artisti di questo Paese farsi un nome al di là delle frontiere”.

E nel solco di queste considerazioni sono arrivate a Nemo le felicitazioni di numerose personalità, in primis dal mondo della politica. Elisabeth Baume-Schneider, attraverso X, ha commentato la sua vittoria parlando di “un riflettore puntato sui suoi molteplici talenti” e di “un riconoscimento della sua personalità ricca di esuberanza, intimità e audacia”, ha sottolineato nel suo post la consigliera federale.

Quindi, i complimenti di altre personalità del Parlamento federale. La vittoria di Nemo è la prova che la musica svizzera è “semplicemente grande”, ha dichiarato il consigliere nazionale Stefan Müller-Altermatt (Centro/SO). “Hai reso la Svizzera orgogliosa e l’intera Europa più libera”, ha scritto all’artista Fabian Molina (PS/ZH).

Con la sua canzone, “The Code”, l’artista sottolinea la sua non-binarietà e il percorso intrapreso per individuare la propria identità: un brano trascinante e caratterizzato da più elementi musicali, che spaziano dal rap fino al drum and bass e alla lirica. La vittoria di Nemo e il riconoscimento delle sue qualità hanno avuto l’effetto di compattare nell’entusiasmo tutti, al termine di una manifestazione che ha fatto registrare polemiche e tensioni di natura politica. Anche ieri, poco prima della finale, si sono svolte infatti a Malmö manifestazioni di protesta contro la partecipazione al concorso di Israele, al centro delle accuse per la sua offensiva a Gaza. Eden Golan, la cantante che ha rappresentato lo Stato ebraico, è stata quindi pesantemente fischiata dal pubblico in sala.

Grazie alla vittoria di Nemo la Svizzera si è così conquistata anche il diritto di organizzare la prossima edizione del concorso musicale. Le città di Zurigo, Berna, Ginevra e Basilea sono state finora indicate come possibili sedi dell’evento.

Notiziario

Notiziario 12.05.2024, 08:00

Correlati

Ti potrebbe interessare