Svizzera

Dall’EPFL un microfono intelligente per monitorare la fauna

Grazie all’IA, il dispositivo riconosce i versi degli animali, filtra i rumori di fondo e fornisce dati utili per la tutela dell’ambiente

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
a4ca18f4 (1).jpg

Nel 2022 è stato testato per la prima volta sui lupi in Glarona con buoni risultati

  • EPFL
Di: ATS/LP 

Identificare le specie animali su vaste aree, studiarne i comportamenti e monitorare i cambiamenti negli ecosistemi: è quanto permette di fare il nuovo microfono intelligente presentato venerdì dal Politecnico federale di Losanna (EPFL).

Il dispositivo registra automaticamente i suoni emessi dagli animali e li analizza grazie all’intelligenza artificiale. Uno strumento che fornisce ai professionisti del settore dati per prendere decisioni informate in materia di tutela ambientale e protezione della natura. Il dispositivo riesce anche a filtrare il rumore di fondo, catturando, grazie ad algoritmi, i suoni emessi da determinate specie animali. I dati raccolti vengono poi elaborati e trasmessi tramite un’applicazione dedicata.

Sviluppato dalla start-up Synature dell’EPFL, il microfono è stato testato inizialmente sui lupi nel cantone di Glarona, dimostrando la sua efficacia per il monitoraggio della fauna locale.

06:53

GrigioniSera del 29.01.2025

RSI Info 30.01.2025, 18:22

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare