Svizzera

Erasmus: Berna studia una soluzione

Il Consiglio federale è al lavoro per trovare un rimedio alla decisione dell'UE; ipotizzata una partecipazione seguendo i modelli pre-2011 e pre-2004

  • 07.03.2014, 17:15
  • 06.06.2023, 14:18
Erasmus manifestazione 2 Berna 20.2.2014 ky.JPG

Il Consiglio federale ascolta gli studenti e corre ai ripari

  • KEYSTONE

Il Consiglio federale è al lavoro per trovare una soluzione alla decisione della Commissione europea di sospendere la partecipazione elvetica ai programmi Erasmus+, Orizzonte 2020 e MEDIA. Sarà necessario concordare con le istituzioni svizzere non solo un finanziamento per sostenere i progetti e i candidati ma anche elaborare criteri di valutazione propri, come avveniva rispettivamente prima del 2011 per il primo programma e prima del 2004 per il secondo.

Gallery image - Erasmus: Berna studia una soluzione

Il Governo ha anche incaricato il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca di trovare i finanziamenti necessari per sostenere direttamente i ricercatori dopo la sospensione dei negoziati sul programma di ricerca Orizzonte 2020.

L'Esecutivo ha infine approvato una soluzione transitoria per coprire i cinque milioni di franchi del programma di promozione cinematografica MEDIA e garantire il proseguimento dei progetti in corso.

I politecnici hanno fretta

Il Consiglio dei politecnici auspica intanto che il Governo elvetico trovi al più presto la quadratura del cerchio con l'UE per salvare sia Erasmus+ che Orizzonte 2020. L'ammissione, affermano, è essenziale per gli svizzeri, perché serve ed è molto ambita la valutazione da parte del Consiglio europeo della ricerca. Le alte scuole federali di Zurigo e Losanna sono, con Oxford e Cambridge in Gran Bretagna, gli atenei che vantano il maggior numero di cosiddetti "ERC Grants".

ATS/M.A./pon

Gallery video - Erasmus: Berna studia una soluzione

Gallery audio - Erasmus: Berna studia una soluzione

  • La corrispondenza da Berna di Roberto Chiesa

    RSI Info 07.03.2014, 18:59

Gallery image - Erasmus: Berna studia una soluzione

"Erasmus+ non era a rischio"

Johann Schneider-Ammann ha smentito oggi, venerdì, la notizia secondo la quale la partecipazione elvetica ad Erasmus+ era minacciata già prima del voto del 9 febbraio. È vero, ha detto il ministro dell'economia, che l'Europa aveva preteso un aumento del contributo finanziario elvetico, chiedendo una cifra attorno ai 500 milioni di franchi, ma Berna aveva trovato un compromesso e non ci sarebbe stato alcun cambiamento di budget fino al 2017.

Gallery image - Erasmus: Berna studia una soluzione

Berset: "ho rinunciato a Sochi per MEDIA"

La crisi ucraina davvero non aveva nulla a che vedere con la rinuncia di Alain Berset a partecipare all'apertura delle Paralimpiadi a Sochi: il consigliere federale ha spiegato di essere rimasto a Berna per partecipare alla discussione in Governo sul futuro della partecipazione elvetica al programma europeo MEDIA. "Ho dato la priorità alla politica interna" ha affermato.



rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare