Svizzera

Gli svizzeri si comprano l'Italia agricola

Il 16% dei terreni italiani in mano a stranieri è detenuto da elvetici. Seguono i tedeschi con il 15%. La Toscana è la regione più gettonata, con Siena e Firenze al top

  • 08.03.2014, 15:14
  • 06.06.2023, 14:12
terra-contadini-agricoltura.jpg

Dall'anno 2000 la superficie coltivabile si è ridotta di 33'000 ettari

  • archivio

La nuova corsa all’oro per gli svizzeri si gioca nelle campagne italiane. I terreni della Penisola sono diventati la “banca” degli elvetici, che hanno in mano ben il 16% del totale delle proprietà agricole detenute da stranieri.

Così, mentre gli italiani continuano a esportare i propri capitali per metterli al sicuro, dalla Confederazione un numero crescente di imprenditori si è convinto che l’investimento migliore nel lungo periodo sia ritornare alla terra coltivabile.

I dati sono stati resi noti da Coldiretti, sulla base del rapporto dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea-Infocamere), in occasione dell'incontro organizzato da Donne Impresa Toscana su “L'agricoltura delle Pari Opportunità” a Palazzo Vecchio, per celebrare l'8 marzo.

Sul podio degli investitori stranieri in Italia - comunica Coldiretti – dopo gli svizzeri si posizionano i tedeschi (15%) e i francesi (8%). In Toscana, con Siena e Firenze al top, sottolinea l'associazione, si può parlare di un vero e proprio assalto: 2'392 gli imprenditori agricoli, tra comunitari ed extracomunitari che operano nella regione, il 13,8% degli oltre 17'000 imprenditori stranieri che in Italia hanno deciso di vivere e investire.

ATS/M.A.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare